Enognatismo nel cane: cause, sintomi e cura per la malformazione
Enognatismo nel cane: una malformazione della mandibola che può avere conseguenze sulla salute. Vediamo quali i segni, le cause e la cura.
Ad
Enognatismo nel cane. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)
Anche il nostro amico a quattro zampe, può avere diversi problemi fisici e uno di questi problemi è l’enognatismo una malformazione della mandibola.
Questa irregolarità, può causare problemi ai denti, alla digestione e al benessere generale del cane.
Ecco perché, in questo articolo vi spiegheremo cos’è l’enognatismo nel cane, quali sono le cause, quali sono i sintomi e come intervenire per curarlo.
Enognatismo nel cane
Per capire come curare l’enognatismo, è importante sapere perché si è formato.
Cane con problemi di enognatismo. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)
Conoscere le cause può aiutare il veterinario a trovare il piano di trattamento giusto per il cane.
Ecco alcune delle possibili cause dell’enognatismo:
genetica: se i genitori hanno l’enognatismo, è più probabile che anche i cuccioli lo abbiano;
problemi congeniti: problemi di sviluppo della mandibola durante la gravidanza del cane;
sviluppo anomalo: anomalie nello sviluppo delle strutture facciali durante la crescita del cucciolo;
infezioni e traumi: l’enognatismo può essere causato da infezioni o traumi durante la crescita del cane;
cause ambientali: come l’esposizione a sostanze tossiche o a condizioni sfavorevoli.
Sintomi del enognatismo
L’enognatismo nel cane è, come accennavamo, una malformazione della mandibola. Tale condizione si presenta come una varietà di sintomi.
Tra quelli più comuni associati a questa irregolarità anatomica, troviamo:
malocclusione dentale: dove i denti inferiori non si allineano correttamente con quelli superiori;
difficoltà nel masticare: i cani affetti da enognatismo possono avere notevoli difficoltà nel masticare il cibo;
difficoltà a respirare: la deviazione della mandibola potrebbe restringere le vie aeree, portando a difficoltà respiratorie nel cane;
infezioni dentali nel cane: la malocclusione dentale causata dal enognatismo, può favorire l’accumulo di placche e tartaro nei denti del cane, aumentando così il rischio di sviluppare infezioni dentali.
Riconoscere i sintomi di tale condizione nel cane è fondamentale per poter intervenire quanto prima e gestire in modo efficace l’enognatismo.
Diagnosi
Per diagnosticare l’enognatismo nel cane, il veterinario dovrà eseguire una serie di esami, ossia:
esame fisico: esaminerà attentamente la testa e la regione cranico-facciale del cane. Osserverà come i denti inferiori non si allineano correttamente con i denti superiori;
anamnesi clinica: informazioni sulla storia medica e genetica del cane;
esami radiografici: radiografie della testa e della mandibola possono fornire al veterinario immagini dettagliate delle ossa coinvolte e identificare eventuali problemi con le articolazioni o i denti;
esami odontoiatrici: esaminerà la bocca e i denti del cane per vedere se ci sono problemi di placca, tartaro e infezioni;
esami di laboratorio: come analisi del sangue o test genetici, per escludere altre condizioni mediche.
Completata la diagnosi il veterinario potrà prescrivere il miglior trattamento disponibile appropriato per il cane.
Iscriviti al nostro nuovissimo canale WHATSAPP e ricevi ogni giorno storie e video inediti solo per te
Trattamento
L’enognatismo non può essere curato completamente, ma con il trattamento giusto, i cani affetti da questa condizione possono vivere una vita normale.
Veterinario controlla l’enognatismo nel cane. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)
Tuttavia, le terapie più comuni includono:
cure odontoiatriche: è importante mantenere una buona igiene dentale per prevenire le infezioni dentali;
interventi chirurgici: in alcuni casi, un intervento chirurgico può essere eseguito per correggere la malocclusione dentale;
modifiche alla dieta: può essere necessario modificare la dieta del cane per facilitare la masticazione.
In alternativa, il veterinario potrebbe consigliare approcci terapeutici non invasivi, come terapie comportamentali o regolazioni alimentari.
Raffaella Lauretta
Sono una giornalista pubblicista, con una passione profonda per gli animali. Sono regolarmente iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Scrivo articoli su problematiche di salute degli animali, curiosità e argomenti legati alla promozione dell'adozione responsabile degli animali domestici. Nel tempo libero amo fare volontariato nelle strutture e rifugi per animali meno fortunati.