Educare un cane dominante
Ogni cane ha un carattere ben definito che deriva da diversi fattori. Tra i quali la razza, l’ambiente in cui è cresciuto da cucciolo e la fase di socializzazione con la madre. Alcuni cani sono più obbedienti, altri difficili da gestire. Cani che tendono alla sottomissione, altri a dominare. Ciò non significa che siano aggressivi. Infatti, il cane dominante ha una presenza fisica e vuole semplicemente “dominare sul suo padrone”.
Ci sono alcuni accorgimenti da intraprendere fin da cucciolo per educare un cane che tende a dominare, ma anche alcune correzioni che si possono effettuare quando il cane è adulto. Piccole azioni da mettere in pratica affinché il cane impari a rispettare il ruolo del padrone e riconosca la sua leadership.
Bisogna comunque fare attenzione al comportamento dell’animale. Se il cane mostra dei disturbi psichici e si rivela pericolosa, meglio rivolgersi ad un esperto.
Leggi anche– >Test per scoprire il carattere del cane quando è un cucciolo
Alcune razze come il Doberman o il Rottweiller sono dominanti per natura. Tuttavia, qualsiasi cane accorgendosi che il padrone ha poco polso potrebbe tendere a dominarlo. I cani maschi sono di norma piĂą dominanti delle femmine.
Il cane dominante tende a prevaricare. Ci sono alcuni segnali o comportamenti che si possono riconoscere.
Tuttavia, anche se il cane è adulto è sempre possibile ricorreggere il comportamento dell’animale. Cominciando a pensare che ci sono personalità individuali.
Considerando che il cane dominante tende a non rispettare la gerarchia e a mettere alla prova fino a prevaricare il padrone. La prima cosa da fare è ricreare un ordine.
C.D
Nomi dolci e belli per cani (e non solo): scopri idee originali e tenere per…
Il cane femmina può andare in menopausa? Cosa succede quando l'età avanza? Scopriamo insieme cosa…
Il pelo del proprio cucciolo ha bisogno di attenzioni e cure, ma il manto del…