Ti sei mai chiesto fino a che distanza può vedere un cane? Ecco cosa c’è da sapere su questo senso di Fido e sulle sue capacità visive.
Sappiamo bene che l’udito e l’olfatto di Fido sono due sensi estremamente sviluppati, che il nostro amico a quattro zampe utilizza per conoscere e interagire con il mondo circostante. E la vista? Scopriamo insieme fino a che distanza può vedere un cane, per capire se le sue capacità visive sono più o meno potenti di quelle dell’essere umano.
Prima di scoprire fino a che distanza può vedere un cane, capiamo di più su questo senso del nostro pelosetto.
La vista nel cane inizia a svilupparsi a partire dalla terza settimana di vita. Alla nascita, infatti, i cuccioli sono ciechi e con gli occhi chiusi.
Per sviluppare completamente le proprie capacità visive, Fido dovrà attendere i 3 mesi, quando sarà in grado di vedere esattamente come un cane adulto.
Solitamente, si tende a credere che i nostri amici a quattro zampe vedano il mondo in bianco e nero: è tutto falso!
La loro, infatti, è una visione bicromatica. I cani possono vedere i colori blu e giallo, mentre non riescono a percepire il rosso.
Esattamente come i gatti, inoltre, la vista di questi pelosetti è ottima anche al buio.
Tutto merito del tapetum lucidum nel cane, ovvero uno strato di cellule riflettenti situate sulla retina, che consentono a Fido di espandere notevolmente le sue pupille anche di notte.
Potrebbe interessarti anche: Olfatto canino: fino a che distanza il cane può sentire un odore?
Infine, non ci resta che soddisfare la nostra curiosità, rispondendo a questa domanda: fino a che distanza può vedere un cane?
In questo, noi esseri umani ce la caviamo decisamente meglio: siamo in grado di scorgere fino a 25 metri.
La massima distanza entro cui il cane riesce a vedere, invece, è di soli 6 metri. Questa capacità dipende dalla conformazione della cornea e del cristallino.
Non è raro, inoltre, che l’acuità della vista di Fido vari da un esemplare all’altro.
Potrebbe interessarti anche: Udito canino: quanto lontano il cane può sentire i rumori?
Infatti, anche il nostro amico a quattro zampe può soffrire di miopia e ipermetropia.
Tra le razze maggiormente predisposte all’insorgenza di difetti della vista ci sono il Rottweiler e il Pastore Tedesco. Il Labrador, invece, è rinomato per la sua vista da “falco”!
Oltre a capire fino a che distanza può vedere un cane, è importante sapere di più sulla sua visione periferica. La sua ampiezza è determinata dal campo visivo e dalla posizione degli occhi.
La funzione della visione binoculare di Fido? Essa gli consente di prendere adeguatamente le distanze.
In questo, il nostro amico a quattro zampe ci supera. Infatti, il campo visivo dei cani è ampio 240 gradi, mentre quello della nostra specie, invece, solo 200.
Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.
A. S.
Per 165 milioni di anni nessuno aveva notato la traccia tangibile di un mondo completamente…
Un gatto e un pappagallo possono vivere sotto allo stesso tetto? Ecco tutte le informazioni…
È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto? Come si può gestire la…