Cosa significa quando il tuo cane dorme con te tranquillo e rilassato. Scopri i segreti del suo comportamento e cosa ti sta comunicando.
Cosa c’è davvero dietro a questo gesto del tuo cane che si rannicchia vicino a te, lasciandosi andare a un sonno profondo e sereno?
È solo un attimo di puro relax o c’è qualcosa di più in questo comportamento che a prima vista potrebbe sembrare semplice?
In questo articolo, scoprirai cosa succede quando il tuo cane dorme accanto a te. Vedrai cosa significa quando il tuo cane dorme con te tranquillo e rilassato, cosa vuole comunicarti e cosa dice la scienza in merito.
Il sonno del tuo cane, è più di un semplice momento di riposo, è un’opportunità per capire meglio il suo legame con te.
Perciò, se ti sei mai chiesto perché il tuo cane sceglie di dormire al tuo fianco, cosa prova in quei momenti e come questo possa rafforzare il vostro rapporto, sei nel posto giusto.
I cani, per natura, scelgono con attenzione dove riposare, preferendo luoghi e persone che li fanno sentire sicuri.
Se il tuo cane si accoccola accanto a te, quello è il suo modo di dirti che ti vede come una figura protettiva e rassicurante.
Il contatto fisico, come quando appoggia la testa o il corpo su di te e un segnale chiaro di fiducia affetto e attaccamento.
Tale comportamento, non solo rafforza il legame tra di voi, ma dimostra anche che il tuo cane si sente amato.
Quando il tuo cane dorme accanto a te, sta cercando principalmente confort e sicurezza. Essere vicino a te, gli dà una sensazione di protezione e tranquillità che è fondamentale per il suo benessere emotivo.
La tua presenza lo calma, riducendo l’ansia o la paura e gli permette di riposare senza preoccupazioni. Inoltre, dormire insieme, aiuta entrambi a sentirvi più sereni.
Il modo in cui, il tuo cane dorme può dirti tanto su come si sente.
Un cane che dorme profondamente al tuo fianco senza scuotimenti o movimenti nervosi, si sente al sicuro e protetto.
Quando si acciambella vicino a te, sta cercando calore e conforto, mentre se il cane dorme a pancia in su e un chiaro segnale di totale fiducia e serenità.
A volte, i cani possono sognare muovendo le zampe, facendo dei suoni, ciò significa che stanno dormendo profondamente e stanno riposando bene.
Se il tuo cane si sveglia spesso o cambia posizione continuamente, potrebbe sentirsi stressato o a disagio.
Prestare attenzione al suo sonno, è un modo per capire come sta e se sta vivendo un momento di benessere.
Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>Il tuo cane dorme male? Potrebbe essere a rischio: ultime novità dalla ricerca
Gli scienziati, hanno studiato come i cani dormono quando sono accanto ai loro proprietari misurando l’attività cerebrale dei cani con un elettroencefalogramma non invasivo.
Hanno anche valutato il loro attaccamento, tramite un test sociale chiamato Strange Situation Test (SST).
I risultati, hanno rivelato che i cani con un legame più forte con il loro proprietario, trascorrevano più tempo in fase di sonno profondo e mostravano cambiamenti nell’attività cerebrale, come minore attività in certe onde cerebrali (alfa e delta).
Questo, suggerisce che l’attaccamento ai proprietari, aiuta i cani a sentirsi più tranquilli e sicuri, mentre dormono, specialmente in ambienti nuovi o sconosciuti.
Lo studio condotto dal Family Dog Project dell’università di Eötvös Loránd, conferma che il legame tra cane e proprietario, è simile a quello tra madre e figlio, ovvero un legame che porta a cercare conforto e sicurezza nel sonno.
Un gatto e un pappagallo possono vivere sotto allo stesso tetto? Ecco tutte le informazioni…
È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto? Come si può gestire la…
Esiste un'isola unica al mondo, ricca di animali, piante e serpenti: scopriamo subito insieme dove…