Baciare+il+cane%3A+malattie+trasmissibili+e+rischi+per+la+nostra+salute
amoreaquattrozampeit
/cani/cosa-comporta-baciare-il-proprio-4zampe-domestico/1030/amp/
Cani

Baciare il cane: malattie trasmissibili e rischi per la nostra salute

Baciare il nostro cane può essere pericoloso: ecco quali sono i rischi per la nostra salute dovuti alle malattie trasmesse da Fido.

baciare-cane-rischi-(1)_optimizedbaciare-cane-rischi-(1)_optimized
(Foto Pixabay)

Per molti sono irresistibili e la tentazione di stringere il loro musino per sbaciucchiarli è più forte di un regimento di batteri potenzialmente pericolosi. Scopriamo insieme perché baciare il cane può esporci ad alcuni rischi.

Baciare il cane: i rischi per la salute

Sulla questione se baciare o no il nostro animale, lasciando che ci dia una “leccatina”, ci sono pareri discordanti.

giornata del bambinogiornata del bambino
(Foto Adobe Stock)

C’è chi parla di pericoli di contagio di malattie e chi è invece del parare che rafforza il nostro sistema immunitario.

Senza contare coloro che sostengono che la saliva del cane abbia un potere disinfettante e cicatrizzante.

Altri studiosi, hanno inoltre dimostrato che i microbi contenuti nell’intestino del cane hanno l’effetto di probiotici sul nostro organismo, ovvero che rafforzano  le difese immunitarie e migliorano il benessere psico-fisico.

Ad ogni modo, è importante sapere che ci sono delle malattie, chiamate zoonosi, che i nostri quattro zampe domestici possono trasmettere agli umani, attraverso la saliva e il sangue.

In ogni caso, se il cane o il gatto è domestico, vaccinato e curato, i rischi di trasmissione di malattie o infezioni sono notevolmente ridotti.

Le comuni malattie degli animali, come il cimurro, il parvovirus canino, e le dirofilarie, non possono essere trasmesse agli esseri umani.

Altri tipi di batteri, virus, parassiti e funghi possono invece essere trasmessi.

La principale modalità con cui contraiamo queste patologie è attraverso il morso o il graffio del peloso.

Oppure, la malattia può trasmettersi in caso di contatto con le deiezioni degli animali e, in alcuni casi, con la loro saliva.

Ecco allora un piccolo elenco delle infezioni che ci possono tramettere i nostri fedeli quattro zampe per cui è importante stare molto attenti all’igiene:

  • Infezioni da Campylobacter;
  • Rabbia;
  • Rickettsia o febbre maculosa delle montagne rocciose;
  • Tigna.

Infezioni da Campylobacter

Tra i rischi che baciare il cane comporta c’è l’infezione da Campylobacter.

(Foto Pixabay)

Si tratta di batteri che provocano sintomi come:

  • diarrea;
  • dolori addominali;
  • febbre.

I batteri possono trovarsi nel tratto intestinale di animali infetti quali cani, gatti, criceti, uccelli e alcuni animali d’allevamento.

La trasmissione avviene attraverso il contatto con acqua contaminata, feci, piatti poco cotti a base di carne o latte non pastorizzato. Si tratta di un’infezione contagiosa che viene trattata con antibiotici.

Clicca su SUCCESSIVO per scoprire quali sono gli altri rischi che baciare il cane comporta

Page: 1 2 3

lotta75

Published by
lotta75

Articoli recenti

  • News e storie

Dove vedere i colibrì in Italia: tutti i luoghi del loro passaggio

Le persone che affermano di non aver mai visto un colibrì potrebbero sbagliarsi: ecco i…

3 ore ago
  • Non solo Cani e Gatti

Pesce Porgy: è vero che ha un effetto psichedelico?

Scopiamo subito insieme tutto quello che c'è da sapere sul pesce Porgy: ha anche un…

12 ore ago
  • Cani

Perché i cani adorano le donne? La risposta della scienza sul loro legame speciale

Da sempre viene detto che il cane è il migliore amico dell'uomo ma sarebbe meglio…

14 ore ago