Cosa ci dicono le leccate del nostro cane? Come interpretarle?

Cosa ci dicono le leccate del nostro cane? Impariamo a distinguere le manifestazioni d’affetto dai segnali di allarme pericolosi.

cuccioli leccano
Cosa ci dicono le leccate del cane. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Quante volte, il nostro cane ci ha accolti in casa con le sue leccate incontenibili, lasciandoci un dolce senso di affetto?

Ma ci siamo mai chiesti cosa ci stia realmente comunicando con quel gesto? Le sue leccate, non sono solo segni di affetto, ma anche indizi su come si sente.

Se, impariamo a leggere questi segnali, potremmo non solo rafforzare il nostro legame, ma anche intervenire tempestivamente, quando la sua salute è a rischio. Se sei curioso, scopri cosa ci dicono le leccate del nostro cane.

Cosa ci dicono le leccate del nostro cane?

Il cane, usa la lingua per molte ragioni, e sorprendentemente, non si limita a leccarci solo per affetto.

cane lecca donna
Fido lecca la sua proprietaria. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Le leccate del nostro cane, sono uno dei suoi principali modi per comunicare con noi e per interagire con l’ambiente che lo circonda.

Una leccata, di tanto in tanto, è del tutto normale, fa parte della sua natura affettuosa, ma se inizia a leccarci insistentemente, potrebbe esserci qualcosa che non va.

In questi casi, è utile capire cosa ci sta comunicando e magari distrarlo con giochi, passeggiate o momenti insieme che lo aiutano a sentirsi meglio.

L’importante, è trovare un giusto compromesso per non lasciare che questo comportamento diventi un modo per sfogare ansia da parte del cane.

Detto ciò, vediamo cosa ci dicono le leccate del nostro cane, approfondendo la questione nei prossimi paragrafi.

L’importanza delle leccate nei primi giorni di vita

Nei primi giorni di vita, i cuccioli leccano istintivamente la madre per stimolare il flusso di latte e garantire la sopravvivenza.

cucciolo e proprietaria
Cucciolo lecca per dimostrare amore.(Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Questo gesto affettuoso, non solo soddisfa il bisogno nutrizionale, ma è rivolto anche ai fratellini, per rafforzare il legame emotivo all’interno della cucciolata e con la madre.

Col tempo, le leccate, diventano una parte integrante del comportamento sociale del cane, un gesto che lo accompagnerà durante tutta la sua vita, che verrà utilizzato per comunicare affetto e costruire relazioni.

Le leccate come parte del processo di apprendimento e socializzazione

Le leccate, sono fondamentali nel processo di socializzazione dei cuccioli. Usandole per esplorare e interagire con gli altri, imparano le regole sociali e sviluppano competenze per relazionarsi con altri cani e persone.

Questo comportamento, li aiuta ad esprimere affetto, a leggere segnali e a costruire legami. In altre parole, le leccate diventano uno strumento di crescita e comunicazione.

Il legame tra il cane e il proprietario attraverso le leccate

Ogni leccata del nostro cane è un gesto che parla direttamente al cuore. Non si tratta solo di un modo per dimostrarci affetto, ma di una vera e propria dichiarazione d’amore e di fiducia.

Le sue leccate, sono una conferma del legame speciale che condividiamo, una prova di gratitudine e sicurezza.

Attraverso questo semplice gesto, il cane ci comunica il suo attaccamento, creando una connessione emotiva che va oltre il comportamento e si trasforma in un segno di complicità e sostegno reciproco.

Le leccate come segno di sottomissione o rispetto

Quando il cane ci lecca o lecca un altro cane, può essere un segno di rispetto o sottomissione. In questi casi, la leccate è il suo modo di rassicurare l’altro, evitando conflitti e mostrando sottomissione.

È come, se volesse farci capire che non c’è da parte sua, intenzione di minaccia. Attraverso questo comportamento, il cane cerca di mantenere armonia e di stabilire una connessione pacifica con gli altri.

Quando le leccate diventano un segno di stress o ansia

Se Fido, inizia a leccare in modo compulsivo, potrebbe essere il suo modo di gestire ansia e stress.

Le leccate eccessive del cane, spesso accompagnate da segnali di disagio, come tremori o agitazione, ci indicano che sta cercando di calmarsi o affrontare una situazione che lo turba.

Tale comportamento, può emergere in momenti di solitudine, cambiamenti nell’ambiente o nuove esperienze, segnalando così che ha bisogno di più attenzione e sicurezza.

Potrebbero piacerti anche:

Leccate per esplorare l’ambiente e comunicare con noi

Le leccate, sono anche uno strumento per scoprire il mondo intorno a lui. Con la lingua, infatti, raccoglie informazioni sugli odori e scopre dettagli sull’ambiente e sulle persone che incontra.

Le leccate, diventano così, una forma di connessione con il mondo per conoscere meglio, attraverso il gusto e l’olfatto canino, ciò che lo circonda.

Gestione cookie