Per educare il cane serve coerenza e soprattutto tanta pazienza con la quale rispettare i tempi e la natura stessa dell’animale. Al di là degli strumenti e comandi basilari che abbiamo affrontato in un precedente articolo (clicca qui), ci sono numerosi metodi utili a questo scopo. Negli ultimi anni, nel settore dell’addestramento ha prevalso il concetto di “rinforzo positivo” con il quale viene premiato il buon comportamento del cane, mettendo da parte il rimprovero.
clicca successiva
Ansia e paura nel gatto: quali sono le cause di questi stati d'animo nel felino…
Chi sono i gatti di Alice nel Paese delle Meraviglie? Hanno un significato simbolico? Di…
Non sono tristi, anzi non vedevano l'ora di riabbracciarci: se i cani piangono quando vedono…