Come+insegnare+al+cane+il+comando+guardami%3A+i+passaggi
amoreaquattrozampeit
/cani/come-insegnare-al-cane-il-comando-guardami/121002/amp/
Cani

Come insegnare al cane il comando guardami: i passaggi

Addestrare il proprio amico peloso non solo può essere divertente ma è anche utile. Vediamo come insegnare al cane il comando guardami.

(Foto Pixabay)

Addestrare il proprio amico a quattro zampe è molto importante, non solo per tenere la mente del cane sempre attiva o per divertirsi con Fido, ma anche per evitare determinate situazioni che potrebbero essere spiacevoli.

Vediamo insieme come insegnare al cane il comando guardami, ossia addestrare Fido a rivolgere il suo sguardo verso di noi, in determinate occasioni.

Come insegnare al cane il comando guardami

Per una corretta formazione di Fido, è molto importante insegnare a quest’ultimo ad avere piena attenzione su di noi.

(Foto Adobe Stock)

Per questo è opportuno insegnare al proprio amico a quattro zampe il comando guardami. In questo modo possiamo richiedere l’attenzione di Fido quando vi è bisogno, per esempio durante un addestramento o durante una passeggiata se il cane si distrae guardando un cane o un gatto.

Prima di insegnare al proprio cane a guardarvi a comando, è necessario scegliere il luogo giusto, ossia un posto tranquillo in cui il nostro amico peloso non abbia distrazioni.

Passaggi dell’addestramento

Come per ogni tipo di addestramento, è opportuno utilizzare il rinforzo positivo, quindi è necessario munirsi di bocconcini.

Fate sedere il vostro amico peloso difronte a voi, prendete un premio nella mano e fatelo annusare a Fido. Portate la vostra mano vicino ai vostri occhi e quando il cane alzerà lo sguardo e vi guarderà dritto negli occhi, lodatelo e dategli il bocconcino.

Potrebbe interessarti anche: Come insegnare al cane il comando “fermo” i vari passaggi

Ripetete l’esercizio per 3-4 volte. Dopodiché inserite il comando vocale “guardami” nel momento in cui ponete la vostra mano vicino ai vostri occhi. Premiate Fido ogni qual volta vi guardi negli occhi.

Inizialmente richiedete sguardi che durino pochi secondi prima di dare il premio al cane. Successivamente fate in modo che tra lo sguardo del cane e il premio passi un po’ di tempo in più.

Dopo 3-4 ripetizioni è possibile fare il gesto della mano senza premio e prendere quest’ultimo solo successivamente, quando il cane ha già eseguito il comando.

Potrebbe interessarti anche: Come insegnare al cane a non salire sul divano: i vari passaggi

Dopo alcune ripetizioni, è possibile richiedere l’attenzione del proprio amico peloso anche senza gesto, utilizzando solo il comando vocale.

Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.

Marianna Durante

Marianna Durante

Diplomata al Liceo Scientifico e iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Le mie passioni più grandi sono la scrittura, la lettura e soprattutto il mondo animale. Amo tutti gli animali, in particolare i cani, i quali solo con la loro presenza ti stravolgono la vita. Come ha fatto il mio amico a quattro zampe, che nonostante la sua età (14 anni) è sempre molto attivo e affettuoso.

Published by
Marianna Durante

Articoli recenti

  • Curiosità

I “no” sono importanti anche per il cane: ecco cosa accade quando glieli dici

Comprendere il no al cane: l'impatto delle emozioni e dell'atteggiamento umano sulla psicologia e sul…

1 ora ago
  • Gatti

Perché il gatto è aggressivo? Ecco come comportarsi con Micio

Per quale motivo il gatto può diventare aggressivo, soprattutto con gli estranei: ecco le ragioni…

4 ore ago
  • Gatti

Il gatto dorme tanto: cosa può essere? È preoccupante? Cause e soluzioni

Sta sempre a poltrire, ma siamo sicuri che stia bene? Se il gatto dorme tanto…

7 ore ago