Come+funziona+un+GPS+per+cani%3F+Una+guida
amoreaquattrozampeit
/cani/come-funziona-un-gps-per-cani-una-guida/203898/amp/
Cani

Come funziona un GPS per cani? Una guida

Proteggere i propri cani e garantire loro la massima sicurezza è una priorità quando ci si muove in spazi esterni e/o poco conosciuti. I dispositivi GPS sono degli strumenti piccoli ed efficienti che ti permettono di rintracciare e controllare il tuo amico a quattro zampe in tempo reale, e intervenire subito in caso di smarrimento o situazioni di pericolo.

Qual è la differenza tra microchip e GPS e per cani?

Spesso, molti ritengono erroneamente che i dispositivi GPS per cani siano degli accessori non strettamente necessari, in quanto molte delle sue funzioni vengono assolte dai microchip sottocutanei impiantati sottopelle. Sebbene i microchip siano strumenti validi per rintracciare il proprietario del cane in caso di smarrimento o abbandono, quando si tratta di impegnarsi attivamente nella ricerca del proprio animale, risultano essere del tutto inutili.

Infatti, al contrario dei comuni GPS per cani, i microchip non sono in grado di geolocalizzare in tempo reale la posizione del nostro animale. E neppure di registrarne spostamenti, movimenti anomali, o segnalarci attraverso allarmi il superamento di zone da noi delimitate. Questi dispositivi si rivelano utili sono nel caso in cui, un animale smarrito, venga portato a un centro veterinario in grado di leggere, con un apposito scanner, i dati anagrafici e del legittimo proprietario codificati nel microchip, e dunque restituire l’animale al legittimo proprietario.

Un localizzatore GPS per cani ci consente, invece, nel caso di allontanamento dell’animale, di monitorare attraverso un’app installata nel nostro smartphone tutti i suoi spostamenti, e dunque di raggiungerlo immediatamente prima che si imbatta in situazioni potenzialmente pericolose.

Inoltre, i più avanzati GPS per cani sono dotati della funzione che consente di memorizzare i percorsi dell’animale negli ultimi 365 giorni. In questo modo, nel caso in cui il nostro animale presentasse ferite, o disturbi per aver ingerito qualcosa di estraneo alla sua dieta, possiamo risalire con facilità alle dinamiche che hanno portato alla situazione di malessere, e intervenire prontamente.

Ma che cos’è esattamente un GPS per cani e come fa a proteggere i nostri amici a quattro zampe?

Che cos’è un GPS per cani?

Un GPS per cani è un dispositivo piccolo,leggero e compatto che si può facilmente agganciare al collare o alla pettorina del cane, permettendoci di localizzarlo in tempo reale. Nel caso in cui il nostro animale dovesse spaventarsi a seguito di un rumore molesto e fuggire, o allontanarsi da una zona sicura per esplorare il territorio, i GPS ci consentono di accedere immediatamente alla sua posizione, anche se dovesse trovarsi a distanze notevoli. Infatti, questi apparati sono in grado di decodificare le informazioni trasmesse dai satelliti che ruotano intorno alla terra, e

dunque calcolare la posizione esatta di veicoli, animali, oggetti utilizzando i segnali ricevuti. Ma non è tutto. I GPS per cani più avanzati possiedono una serie di funzioni accessorie che consentono di garantire la massima protezione ai nostri animali a quattro zampe

Le funzioni dei GPS per cani che garantiscono massima sicurezza

Quando si sceglie di acquistare un localizzatore per cani, è necessario valutarne caratteristiche tecniche, copertura, e rapporto qualità-prezzo, per assicurarsi un dispositivo valido ed efficiente.

I localizzatori GPS per cani dalle tecnologie più avanzate, sono soliti possedere:

  • Funzione geofence o di recinto virtuale: grazie a questa caratteristica è possibile settare attraverso l’app o la piattaforma per la gestione del dispositivo un’area sicura, e ricevere allarmi quando il nostro cane si inoltra oltre i confini Questa funzione è particolarmente utile per chi vive in prossimità di incroci o strade dove le auto viaggiano a velocità sostenuta, o in generale in contesti potenzialmente pericolosi per il nostro amico a quattro zampe.
  • Memoria percorsi e posizioni: grazie a questa funzione puoi scoprire i luoghi preferiti del tuo cane, dove è solito sostare e risalire ai luoghi dove possono essersi verificati episodi spiacevoli (ferite, scontri, consumo di cibi non sicuri, etc.)
  • Luce LED e addestramento al richiamo: i localizzatori GPS con luce LED ti consentono di trovare il tuo cane anche al buio o in condizioni di scarsa visibilità. La funzione di addestramento al richiamo facilita il ritrovamento del cane grazie all’emissione di un suono, gestibile dall’apposita Inoltre, grazie al suono del GPS, potrai richiamare il tuo cane o rassicurarlo sulla tua vicinanza nel caso si perda.
  • Copertura mondiale: i dispositivi GPS dotati di SIM e tecnologia 4G ti consentono di monitorare il cane anche a distanze notevoli. In questo modo se sei in viaggio e hai affidato il tuo amico a quattro zampe a una persona di fiducia, potrai sempre seguirne gli spostamenti e assicurarti che stia bene.
  • Impermeabilità: i localizzatori GPS pensati appositamente per gli animali domestici sono resistenti all’acqua e alla polvere, per poter durare a lungo anche quando indossati da cani avventurosi.
  • Autonomia della batteria: a seconda del modello scelto, la durata della batteria può variare In generale, se il GPS riporta un’autonomia tra i dieci giorni e le due settimane, può considerarsi valido. Un consiglio da tenere a mente è quello di acquistare localizzatori GPS che prevedono le opzioni di stand-by e risparmio energetico , e che segnalano con un’apposita notifica la necessità di essere ricaricati

GPS per cani: il prezzo

Il costo di un localizzatore GPS per cani varia in base a funzionalità e abbonamenti. In genere, il costo di un dispositivo oscilla tra i 15€ e i 40€, al quale si aggiunge il costo di un abbonamento

mensile o annuale, che serve a per coprire i costi legati al GPS e alla rete e varia tra i 5€ e i 10€ mensili. Sebbene a molti risulti poco vantaggiosa l’opzione abbonamento, bisogna sottolineare come spesso, la sottoscrizione a un piano, consente l’accesso a servizi esclusivi come garanzia a vita del GPS, assistenza prioritaria, accesso a mappe, etc. Inoltre, molti marchi consentono la sospensione o l‘annullamento immediato della sottoscrizione.

Vale la pena acquistare un GPS per il mio cane?

Quando si tratta di proteggere i nostri animali, e garantirne la massima sicurezza in spazi aperti o particolarmente affollati, dotarsi di un localizzatore GPS per cani rappresenta senza dubbio un’ottima soluzione. Rintracciare in tempo reale la posizione del nostro animale e intervenire per tempo può senza dubbio evitare spiacevoli episodi o situazioni pericolose. Se si opta per un dispositivo funzionale ed efficiente, si può senza dubbio affermare che sì, acquistare un dispositivo GPS per cani vale la pena!

Redazione 1

Published by
Redazione 1

Articoli recenti

  • Razze di gatti

Quali razze di gatti hanno gli occhi più belli i colori unici?

Quali razze di gatti hanno gli occhi più belli i colori unici? Quali sono i…

3 ore ago
  • News e storie

Il noto giornalista li porta a fare la spesa: i cani di Enrico Mentana al supermercato

Nella sua vita quotidiana i suoi quattro zampe sono sempre con lui, perfino per fare…

6 ore ago
  • Cani

Perché il cane annusa il cibo e non lo tocca? Cosa gli succede?

Perché il cane annusa il cibo e non lo tocca? Quali sono i motivi per…

15 ore ago