Come+faccio+a+capire+se+il+mio+cane+ha+un+forasacco%3F
amoreaquattrozampeit
/cani/come-faccio-capire-se-il-mio-cane-ha-un-forasacco/195587/amp/
Cani

Come faccio a capire se il mio cane ha un forasacco?

Come faccio a capire se il mio cane ha un forasacco? I pericoli durante la stagione calda, come posso individuarli anche quelli nascosti?

Come capire se il cane ha un forasacco. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.i)

Con l’arrivo dell’estate, arrivano anche forasacchi, fastidiose spighette che si trovano spesso nelle erbe alte e secche.

Possono infilarsi nel pelo del cane e causare problemi seri, se non rilevati e rimossi tempestivamente.

Anche il mio barboncino Leo, ne è stato vittima. Fortunatamente, ho notati i sintomi in tempo e ho potuto aiutarlo.

Ecco perché, ho voluto scrivere questo articolo e rispondere alla domanda di tutti gli amici delle quattro zampe, ovvero: ” Come faccio a capire se il mio carattere sacco?”. Continuate a leggere e lo scoprirete.

Come faccio a capire se il mio cane è ancora sacco?

Il mio barboncino di nome Leo è stato recentemente vittima di un forasacco. Durante una passeggiata il parco, Leo era felice tra l’erba alta ma ha iniziato improvvisamente a scuotere la testa e a grattarsi l’orecchio con insistenza.

Tornati a casa, la situazione sembrava peggiorata e Leo continuava a mostrare disagio. Ho esaminato il suo orecchio e ho visto un piccolo corpo estraneo simile ad una spina.

Preoccupata, l’ho portato subito dal veterinario che con strumenti speciali ha rimosso il foro a sacco. Dopo l’intervento, Leo ha mostrato un rapido miglioramento.

Ho capito che avrei dovuto informarmi su ciò che possono essere i forasacchi per un animale, ma soprattutto mi sono chiesta: ” Come faccio a capire se il mio cane ha un forasacco?”

Cosa sono i forasacchi e come faccio a capire se il mio cane ne ha uno

I forasacchi sono semi di piante erbacee, spesso graminacee come le avene selvatiche.

I forasacchi pericolosi per il cane. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.i)

Sono dotati di piccole setole che si attaccano facilmente al pelo degli animali.

Una volta intrappolati in una fessura, come ad esempio l’orecchio o ferite nella pelle, possono spostarsi ulteriormente causando dolore e possibili infezioni gravi.

L’esperienza fatta sul mio cagnolino, mi ha spinto a informarmi su come riconoscere i segni di un forasacco nel cane.

Attraverso la ricerca su internet sui siti veterinari e le consultazioni con il veterinario, ho potuto scoprire segnali da non ignorare quando nel cane c’è la presenza di un forasacco. Informazioni che oggi ho voglia di condividere con tutti voi.

Tali segnali, in generale, sono:

  • il cane scuote insistentemente la testa;
  • si gratta in modo frenetico;
  • lecca o morde una parte del corpo;
  • piange quando gli tocchi la zona interessata;
  • il cane ha gonfiore e arrossamento nell’area colpita.

Nei casi più gravi, il cane può perdere l’appetito e mostrarsi abbattuto.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>Pericolo forasacchi: i 3 sintomi da controllare nel tuo 🐶 cane in primavera

Segnali specifici a seconda della zona colpita

Purtroppo, i forasacchi non si limitano alle zampine del cane, ma possono conficcarsi ovunque e a seconda della zona colpita, possono causare dei sintomi.

Controllo dei polpastrelli del cane. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.i)

Ad esempio:

  • bocca: sbavature eccessiva nel cane, difficoltà a masticare, perdita di appetito, dolore evidente alla palpazione;
  • genitali: leccamento frequente, dolore, evidente difficoltà a urinare e defecare;
  • naso: starnuti frequenti, starnuti inversi, perdita di sangue dal naso, fiuto alterato;
  • occhi: lacrimazione eccessiva, arrossamento della congiuntiva, prurito, sfregamento dell’occhio;
  • orecchie: scuotimento continuo della testa nel cane, inclinazione della testa da un lato, prurito intenso, arrossamento e gonfiore del condotto auricolare;
  • zampe: zoppicamento nel cane, dolore, gonfiore, leccata insistente alla zampa.
Raffaella Lauretta

Sono una giornalista pubblicista, con una passione profonda per gli animali. Sono regolarmente iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Scrivo articoli su problematiche di salute degli animali, curiosità e argomenti legati alla promozione dell'adozione responsabile degli animali domestici. Nel tempo libero amo fare volontariato nelle strutture e rifugi per animali meno fortunati.

Published by
Raffaella Lauretta

Articoli recenti

  • Curiosità

Come si chiama il verso del delfino: cosa è importante sapere

Come si chiama il verso del delfino? I vocalizzi di questa specie sono davvero interessanti.…

7 ore ago
  • Curiosità

I “no” sono importanti anche per il cane: ecco cosa accade quando glieli dici

Comprendere il no al cane: l'impatto delle emozioni e dell'atteggiamento umano sulla psicologia e sul…

10 ore ago
  • Gatti

Perché il gatto è aggressivo? Ecco come comportarsi con Micio

Per quale motivo il gatto può diventare aggressivo, soprattutto con gli estranei: ecco le ragioni…

13 ore ago