Come+educare+fido+a+dormire+nella+sua+cuccia+in+tre+step
amoreaquattrozampeit
/cani/come-covincere-fido-dormire-cuccia/81692/amp/
Cani

Come educare fido a dormire nella sua cuccia in tre step

Un nuovo soffice lettino? Un sogno per un cucciolo appena arrivato. Spesso però viene ignorata. Ecco come educare fido a dormire nella sua cuccia.

cane nella sua cucciacane nella sua cuccia
Ci vuole pazienza e fermezza prima di ottenere che il cane riposi nella sua cuccia (Foto Unsplash)

Il nuovo ospite di casa è appena arrivato. É tutto pronto. Un soffice lettino lo/la aspetta. Eppure il neo arrivato lo ignoro prediligendo la nostra compagnia sul comodo e soffice lettone padronale. Come convincere fido a dormire nella sua cuccia?

Gli step da intraprendere non sono molti ma è opportuno sapere che ci vuole molta pazienza e molto tempo per correggere comportamenti sbagliati. Se all’inizio abbiamo permesso a fido di saltare sul nostro letto, non sarà così facile toglierli quest’abitudine.

Non opponendoci mai a questa sua iniziativa, il cane ha vissuto questa condizione come se fosse legittima. Ci potrebbero perciò volere settimane. Se vogliamo riuscire in questa impresa di convincimento, un’altra dote da sfoggiare sarĂ  sicuramente quella della fermezza.

Potrebbe interessarti anche: Come dorme il cane? Le posizioni del suo sonno ci parlano di Fido

Come educare fido a dormire nella sua cuccia in tre step: via al divieto!

Una volta che al cane sarĂ  proibito di salire sul vostro letto, non praticate eccezioni! (Foto Unsplash)

Il primo step per convincere fido a calcolare il suo giaciglio è quello di proibirgli l’accesso al nostro. Dovrete essere fermi nel vostro intento. Il divieto deve essere accompagnato da un gesto secco e un ordine vocale più chiaro possibile. Il classico imperativo no resta sempre fra i più efficaci. L’educazione canina passa attraverso alcuni comandi base, cercate di concentrarvi anche voi su quelli per essere più assertivi e fermi possibile con fido.

Ricordate però che questa nuova imposizione gli dovrĂ  essere data da tutti i componenti della famiglia. Una volta che avete cominciato a modificare questo comportamento non potrete piĂą tornare indietro o fare eccezioni. Questo potrebbe solo portare confusione nella mente dell’animale che non saprebbe piĂą in che modo comportarsi.

Associazione parola/oggetto

La fase più difficile sarà quella di associare il comando all’oggetto, imparando così a riconoscerlo (Foto Unsplash)

Il prossimo passo è quello che richiede piĂą sforzo all’animale. Il nostro compito è quello di associare la zona della cuccia sempre ad un comando vocale. “A cuccia”, “vai a cuccia”, “cuccetta” sono tutte espressioni valide. All’inizio fido si limiterĂ  a girare appena la testa verso il suo lettuccio posizionato a terra e poi comincerĂ  pian piano ad avvicinarsi. 

A questo punto sarĂ  la nostra abilitĂ  a farla da padrona. Il cane per ora non ha alcun legame con questo oggetto. SpetterĂ  a noi costruire una percezione emotiva positiva della cuccia, di modo che il cane possa associarla a momenti di benessere. Durante questa fase complicata è quindi sconsigliato sgridarlo o alzare la voce quando si trova nei pressi del suo giaciglio.

Ad esempio potremmo iniziare ad accarezzarlo e ad incitarlo con parole dolci e persuasive ogni volta che ci passa sopra o la sfiora. O ancora potremmo lasciare delle piccole sorprese gustose come crocchette e piccoli snack sopra nei pressi della cuccia. Tutte queste azioni serviranno a rafforzare la nuova confidenza che sta instaurando con l’oggetto in questione.

Potrebbe interessarti anche: PerchĂ© il cane gira su sĂ© stesso quando deve sdraiarsi: ecco perchĂ©

Come educare fido a dormire nella sua cuccia in tre step: il gioco dello spostamento

Giocare con lui spostandogli la cuccia perché la riconosca è un ottimo esercizio (Foto Pexels)

Durante la fase d’addestramento, un’altra azione positiva che potrebbe convincerlo a dare una chance al proprio giaciglio e quella di giocarci spostandola da una stanza l’altra. Una volta imparata l’associazione comando/oggetto è importante che capisca che tutta l’attenzione deve essere riposta ad essa.

Cambiando ambiente infatti il cane capirĂ  che non è il letto, il tappeto a cui tanto si è affezionato o il comodo divano di casa a doverlo interessare. Ma è proprio la sua cuccia! Questo esercizio oltre a coinvolgerlo in una scherzosa rincorsa con voi, potrĂ  testare la sua indipendenza.

Fido infatti dovrà imparare a riconoscere la sua cuccia come casa ovunque essa sia. L’impresa potrà apparire anche più ardua con un cucciolo di cane che avrà paura di dormire da solo, anche in questo caso esistono regole ferree che vanno impugnate sin dal principio.

Potrebbe interessarti anche: Il cane morde la coperta: cosa significa questo gesto e che rischi ci sono

Il consiglio in piĂą

Arredata la cuccia con cuscini, una vecchia coperta o un golf usato (Foto Unsplash)

Quando siete in fase d’acquisto non lesinate con la grandezza. Ă‰ vero che i nostri amici pelosi spesso dormono rannicchiati ma calcolate che la crescita, soprattutto nel caso di un cucciolo, potrebbe essere esponenziale. All’inizio lo spazio sembrerĂ  grande.

Potrete tranquillamente riempirlo con dei cuscini di modo che l’animale si senta ancora piĂą al sicuro e protetto. Un’altra accortezza per rendere l’esperienza “cuccia” piĂą gratificante sarĂ  quella di aggiungerci una copertina o un vecchio golf che porti il vostro odore. Il suo olfatto ringrazierĂ  e lui non avrĂ  piĂą dubbi sul fatto che quello spazio è dedicato proprio a lui.

Tra le raccomandazioni vogliamo sensibilizzare i padroni a scegliere materiali atossici, naturali e adatti alla funzione accogliente di letto per animali. La scelta della cuccia per il cane è una decisione che comprende molti fattori che è meglio valutare tutti. Tralasciando il design, in generale è meglio ragionare in maniera funzionale. Il materiale dovrĂ  essere a prova di morsi e rosicchiamenti vari.

C.F

 

 

 

Redazione

Published by
Redazione

Articoli recenti

  • Razze di cani

Che incroci ha il tuo meticcio? Sei curioso di scoprirlo?

Che incroci ha il tuo meticcio? Ti piacerebbe conoscere la sua storia? Scopri quali sono…

1 ora ago
  • News e storie

Finalmente arriva il bonus animali: di quale cifra si tratta e come richiederlo

Non tutti lo sanno, ma finalmente si è dato il via al Bonus Animali: scopri…

5 ore ago
  • Non solo Cani e Gatti

La differenza tra anatra e papera: qual è e come distinguerle

In molti le confondono ma papera e anatra non sono lo stesso animale: scopriamo insieme…

8 ore ago