Come chiedere scusa al cane quando lo calpestiamo per sbaglio: non bastano le coccole, serve un approccio specifico. Ecco come fare.

Quante volte ti è successo di calpestare accidentalmente la coda del tuo cane? Un piccolo incidente, magari mentre cammini distrattamente per casa, ma che può causare al tuo amico a quattro zampe un attimo di dolore e spavento.
Il nostro primo istinto è riempirlo di coccole e parole dolci per rassicurarlo, ma è davvero questo il modo migliore per farci perdonare da Fido?
In questo articolo, scoprirai come chiedere scusa al cane quando lo calpestiamo per sbaglio.
Come chiedere scusa al cane quando lo calpestiamo per sbaglio
Potrebbe sorprenderti sapere che le coccole da sole non sempre bastano.

Per ristabilire completamente la fiducia tra cane e uomo, è importante adottare un approccio più consapevole e rispettoso.
È successo anche a me con il mio barboncino, un giorno, mentre camminavo per casa, senza volerlo gli calpestai una zampina.
Subito dopo, fece un balzo all’indietro, visibilmente spaventato e il mio primo impulso fu quello di abbracciarlo e riempirlo di coccole, cercando di consolarlo.
Tuttavia, mi sono resa conto che anche se volevo tranquillizzarlo, quel gesto non avrebbe risolto il disguido.
In quel momento, ho capito che per chiedere scusa al cane non basta essere affettuosi, ma bisogna anche mostrargli che siamo consapevoli dell’incidente che rispettiamo i suoi spazi.
Così, invece di riempirlo di carezze, ho cercato di calmarlo con una voce tranquillizzante e rassicurante, aspettando che si sentisse pronto a tornare vicino a me.
Cosa fare se calpestiamo il cane per sbaglio
Se ti è mai capitato di calpestare accidentalmente il tuo cane, sai benissimo quanto possa essere un momento spiacevole per entrambi.

Mentre Fido si spaventa, scappando via, tu ti senti subito in colpa. Tuttavia, non c’è motivo di allarmarsi, con il giusto approccio, potrai rassicurarlo e ristabilire la fiducia tra di voi.
Il primo istinto, potrebbe essere quello di farsi prendere dal panico, ma è fondamentale rimanere calmi.
Osserva attentamente il comportamento del cane per capire se si è limitato a spaventarsi o se mostra segni di dolore, come zoppicare o leccarsi insistentemente la zona colpita.
Ad ogni modo, evita di riempirlo di coccole improvvise, di alzare la voce, anche se il tuo intento è quello di scusarti.
Rispetta i suoi spazi, poiché alcuni cani dopo uno spavento, hanno bisogno di un momento per calmarsi.
Perciò, se si allontana, non forzarlo a restare vicino a te, ma dagli tempo per trovare la sua serenità.
Quando si sentirà pronto, sarà lui stesso a tornare da te, in quel momento potrai accarezzarlo e magari offrigli un piccolo premio, così da aiutarla ad associare l’esperienza a qualcosa di positivo.
Se invece, dopo qualche minuto, il cane continua a zoppicare, a lamentarsi o appare dolorante, controlla attentamente la zona calpestata e se hai dubbi consulta il tuo veterinario.
Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>Il cane sta soffrendo ma non lo fa capire: attento a questi segnali importanti
Il cane capisce che è stato un incidente involontario?
I cani non ragionano in termini di “intenzionalità” come noi umani, ma leggono il nostro linguaggio del corpo, il tono della voce e le nostre reazioni.
Se dopo l’incidente, ti fermi, abbassi la voce in modo rassicurante, gli mostri un atteggiamento calmo, lui capirà che non volevi fargli del male.
Al contrario, se ti agiti, ti muovi bruscamente o parli con un tono troppo alto (anche solo per scusarti), rischi di confonderlo ancora di più e farlo sentire insicuro.
La buona notizia è che i cani, soprattutto, quelli molto legati ai loro umani, sono bravissimi a lasciarsi alle spalle questi piccoli incidenti.
Se gli mostri dolcezza e tranquillità, in poco tempo tornerà a scodinzolare, come se nulla fosse accaduto. Infondo, per lui non conta tanto quello che è successo, ma come reagisci subito dopo.