Come+capire+se+il+cane+ha+bisogno+di+uscire%3A+osserva+attentamente+queste+cose
amoreaquattrozampeit
/cani/come-capire-cane-bisogno-uscire/181024/amp/
Cani

Come capire se il cane ha bisogno di uscire: osserva attentamente queste cose

Ecco che cosa osservare nel cane per capire se ha bisogno di uscire e come farlo, tutti i dettagli secondo gli esperti.

Beagle (Pixabay-Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Uno degli aspetti più difficili per chi ha un cane in casa è quello di gestire il cane quando è il momento di fare i bisogni. Un cane ha bisogno di uscire spesso per farli, ma non sempre si trova all’aperto per poterli fare liberamente. A volte potrebbe essere in casa e non riuscire più a trattenerli.

Per questo motivo in questo articolo vedremo come capire se il cane ha bisogno di uscire perché ci sono alcuni segnali inequivocabili e altri che potrebbero essere fraintesi. Ma è essenziale capire alla perfezione il proprio cane per non creare degli inconvenienti.

Osservarlo e capirlo è la base per un buon rapporto che possa durare nel tempo e che sia solido e forte. Il cane può sentirsi al sicuro e compreso e questo può evitargli disturbi comportamentali.

Come capire se il cane ha bisogno di uscire

Un cane può dover uscire per fare i suoi bisogni oppure per voler esplorare o curiosare o semplicemente stare un po’ all’aria aperta e sotto il sole. Sono entrambi aspetti essenziali per lui, quindi, è bene capire quando in casa si sente troppo stretto.

Cane gioca all’aperto (Pixabay-Amoreaquattrozampe.it)

Vediamo, allora, in quali modi potrebbe indicare alle persone in casa che vuole uscire.

Irrequietezza

Come noi non riusciamo fermi quando dobbiamo andare in bagno, anche per il cane è la stessa cosa. Se ha dei bisogni da fare, quindi, potrebbe iniziare a camminare per casa avanti e indietro e dimostrarsi molto agitato. Sa che non deve fare i bisogni in casa perché gli è stato insegnato, ma al tempo stesso sente il bisogno di farli.

Potrebbe anche girarci attorno e distoglierci da quello che stiamo facendo. Non è sempre facile comprendere questo tipo di comportamento perché in realtà il cane lo usa anche quando vuole le attenzioni, quando vuole giocare o quando ha fame.

Guardare la porta

Ci sono cani che indicano quello che vogliono con un semplice sguardo. Loro si fissano su quell’oggetto e lo fanno anche nel caso in cui vogliano uscire. Spesso, quindi, si mettono davanti alla porta e fissano senza fare nulla, poi guardano la persona e poi di nuovo la porta.

Cane in casa (Pixabay-Amoreaquattrozampe.it)

Piagnucolare

Il cane inizia a piagnucolare quando noi siamo distratti. Se lui si è accorto che noi non possiamo vederlo mentre fissa la porta d’ingresso, allora sa che dovrà lamentarsi e farci sentire il suo disagio. Ecco che inizieranno i lamenti e, magari, inizierà anche ad abbaiare.

Grattare la porta

Se tutto questo non dovesse bastare, ecco che il cane inizierà anche a grattare la porta con le unghie. Lo fa perché vuole fare più rumore possibile e perché vuole far capire che è la porta che lo intralcia da quello che vuole fare.

Naturalmente, questi sono comportamenti dei cani in generale, poi molto dipende dall’educazione che gli è stata data e da quali comportamenti loro hanno percepito come funzionanti verso le persone.

Diana Cavalieri

Published by
Diana Cavalieri

Articoli recenti

  • News e storie

Chihuahua online? Attenzione alla truffa! la storia di Kiwi, il Cane “a sorpresa”

Sempre più persone fanno i propri acquisti e le proprie ricerche online, anche nel mondo…

5 ore ago
  • Cani

L’ansia da separazione nel cane: cosa fare se Fido si sente solo

L'ansia da separazione nel cane: quando il distacco fa soffrire il tuo amico a quattro…

8 ore ago
  • Alimentazione Cani

Il cane può mangiare il fegato? Benefici e rischi a riguardo

Posso dare il fegato al cane? Ci sono dei rischi o è un alimento sicuro?…

10 ore ago