I cani da salvataggio vengono educati a riconoscere l’odore umano, ma spesso la loro abilità è messa a dura prova dalle situazioni in cui si trovano ad operare. Infatti dopo un terremoto le superfici sono tutte sconnesse e non è detto che vi siano zone d’aria sufficienti per poter avvertire precisamente la presenza di qualche vita umana.
Quindi, sebbene abbiano un olfatto incredibile e lo esercitino volta per volta con sedute di addestramento, questi cani non sempre riescono nel loro intento proprio a causa delle sempre diverse condizioni dello scenario che si trovano davanti. In realtà l’addestramento viene strutturato e vissuto dal cane come un gioco: è come se i cani fossero chiamati a giocare a nascondino, solo che il premio in ballo è la vita umana.
Di certo per loro è importante raggiungere lo scopo di finire il gioco, di riuscire a trovare l’esatta corrispondenza tra l’odore che hanno inalato da qualche indumento e la persona, oppure quello di fiutare appunto secrezioni umane. Molto importante è, come sempre alla fine dei giochi, la ricompensa che il cane si aspetta: non solo snack, ma anche coccole oppure dei momenti di svago e gioco solo per lui.
Francesca Ciardiello
Page: 1 2
Se n'è andato ma ha lasciato un ricordo indelebile: è morto Kanzi, il bonobo che…
Il tuo cane inclina la testa? Non lo fa solo per sembrare ancora più tenero,…
Trattato come un sacchetto di immondizia, ma per fortuna qualcuno lo ha visto: il cane…