I+cani+riconoscono+la+propria+immagine+allo+specchio%3F
amoreaquattrozampeit
/cani/cani-riconoscono-la-propria-immagine-allo-specchio/8527/amp/
Cani

I cani riconoscono la propria immagine allo specchio?

cane specchiocane specchio

Lo scorso anno, un fotografo francese di nome Xavier Hubert Brierre ha condotto un interessante sperimento, documentando la reazione degli animali selvatici che, per la prima volta, sono stati confrontati alla loro immagine riflessa in uno specchio. In realtĂ , questa pratica ovvero di mettere esemplari di fronte ad uno specchio è uno dei tanti test che gli psicologi hanno sfruttato per verificare se gli animali hanno coscienza di loro stessi.

In questo ambito, è emerso che alcune specie, piĂą di altre, come gli elefanti, i scimpanzĂ©, ma anche le gazze ladre così come le razze marine hanno maggiore coscienza di sĂ© ovvero uno stato che supera il concetto di “essere senziente” che porta al tema cognitivo dell’autocoscienza che si basa sulla capacitĂ  di avere sensazioni o esperienze e d’interpretarle. Il test consisteva nel porre un segno sulla fronte dell’animale poi collocato dinanzi ad uno specchio e se l’animale cerca di toccare quel segno su sĂ© stesso, significa che ha coscienza di sĂ©. Questo processo nell’uomo avviene dopo i 18 mesi di vita.

Secondo il test, pare che i cani non riconoscano la loro immagine riflessa. Tuttavia, i ricercatori sono scettici in quanto questo tipo di test non sarebbe specifico nĂ© rispetta quello che sarebbe il linguaggio e il sistema di comunicazione del cane, per cui gli esiti del test allo specchio non riflettono, nĂ© tanto meno provano che  l’animale non abbia coscienza di sĂ©.

Infatti, nel 2001 è spuntata una nuova ipotesi nel settore della ricerca per cui il cane essendo dotato di un senso dell’olfatto più spiccato, prenderebbe coscienza di sé attraverso gli odori più che attraverso il senso della vista.

Ecco perché secondo i ricercatori il cane non riconoscerebbe il suo riflesso nello specchio in quanto privo di odori.

Lo studio è stato pubblicato nella rivista Behavioural Processes, smentendo le tesi per cui il cane non ha coscienza di sĂ©, avvalorando al contrario il fatto che  prende coscienza di sĂ© attraverso gli odori: quando marca il territorio o nella possessione degli oggetti.

lotta75

Published by
lotta75

Articoli recenti

  • Non solo Cani e Gatti

Chi è la scolopendra italiana e cosa la rende così interessante?

Chi è la scolopendra italiana e cosa la rende così interessante? Un ritratto completo tra…

3 ore ago
  • News e storie

Come si diventa un Dog Trainer e quanto si guadagna

Cos'è un Dog Trainer? Di cosa si occupa, qual è il suo stipendio? Scopri subito…

6 ore ago
  • Gatti

Razze di gatti per la Pet Therapy: quali sono le 6 più adatte e perché

Le migliori razze di gatti per la Pet Therapy? Non sono tante ma di certo…

15 ore ago