La legge dice che i cani possono entrare nei parchi divertimento oppure ne vieta l’accesso? Ecco tutti i dettagli utili.
A volte quando si possiede un cane si è un po’ indecisi dove andare con lui. Infatti, non tutti i luoghi pubblici sono adatti agli animali oppure non tutti i luoghi permettono il loro ingresso. Spesso le persone hanno questo dubbio.
Uno dei più gettonati è questo: i cani possono entrare nei parchi divertimento? D’estate uno dei posti più frequentati è proprio il parco divertimenti. Si portano i bambini, ma anche gli adulti possono trovare relax o divertimento a seconda delle esigenze. In questo caso si può portare il cane?
La legge che cosa dice su questo argomento? È sempre utile informarsi su questi temi per non correre il rischio di fare errori oppure di andare incontro a sanzioni pesanti a livello economico. Per non parlare poi del disagio che proverebbe il cane durante viaggi in auto.
Per parco divertimento si intende un’area attrezzata con ingresso a pagamento in cui si può usufruire di giri in giostra, spettacoli e attrazioni di diversi tipi.
Non c’è nessuna legge nazionale che vieta l’ingresso dei cani nei parchi di questo tipo. I parchi divertimento si dividono in diverse categorie. Ci sono quelli acquatici, in miniatura, d’avventura e tanti altri. Alcuni parchi incoraggiano le famiglie a portare con sé il proprio cane.
I vantaggi sono molteplici: non lasciarlo a casa da solo troppo a lungo, farlo muovere e divertire, magari in aree pensate proprio per lui. Ci sono da rispettare delle regole, come in tutti i luoghi pubblici, ovvero tenere il cane al guinzaglio e fargli indossare la museruola se è necessario.
Ma non tutti i parchi in Italia sono così. Si tratta, a volte, di strutture private aperte al pubblico. Quindi, hanno un proprio regolamento da rispettare. Il proprietario di un parco divertimenti può vietare l’accesso ai cani e agli animali domestici in generale.
Inoltre, se il parco è zoologico è molto probabile che ci sia il divieto per i cani per non infastidire altri animali e per questioni di igiene e di sicurezza.
Detto questo, però, è consigliabile portare il cane ad un parco divertimenti o è meglio lasciarlo a casa?
Secondo la legge non c’è nessun divieto, se anche il parco in particolare lo consente è possibile entrare con il cane, ma bisogna pensare se è il caso oppure no di farlo davvero. Infatti, ogni cane ha un suo carattere e un suo stato di salute. Quello del tuo cane è compatibile con una giornata così caotica e frenetica?
Gli esperti consigliano di capire bene il temperamento del proprio cane, se gli piace stare in mezzo alle persone oppure se è un animale pauroso. Inoltre, bisogna tenere conto della sua età e di eventuali problemi di salute. Un cane è molto sensibile ai rumori e, quindi, occorre valutare bene la decisione.
Infine, attenzione a tenere il cane per molto tempo in auto e sotto il sole. Bisogna essere preparati ed avere tutto l’occorrente per rinfrescarlo, per mantenerlo idratato e per garantire il suo benessere.
Vuoi adottare una scimmia domestica, ad esempio una scimmietta cappuccina da tenere in casa? In…
In che modo la scomparsa di alcuni animali influenza il nostro pianeta e quali sono…
Se bene stia arrivando la bella stagione è bene sapere che a prescindere alcuni…