RUOLO DEL BRANCO
L’esperto intervistato dal sito The Dodo ha spiegato come “il riconoscimento madre-cucciolo dopo la separazione dipenda fortemente dalle condizioni ambientali del tempo trascorso dalla separazione e dalla forza del legame che si era creato prima della separazione”.
“Ci sono così tanti cambiamenti che un cucciolo subisce nella crescita”, prosegue Goldman, per cui ci si chiede “quanto sia rimasto lo stesso o quanto si sia modificato da quando era con la madre”.
Si tratta di una risposta difficile da dare in quanto oggigiorno, è raro che una madre abbia la possibilità di riunirsi con i propri cuccioli.
clicca successiva
Gli animali spesso ci sconvolgono con i loro comportamenti e con le loro caratteristiche uniche…
La solitudine del gatto si nasconde in dettagli che non avresti mai immaginato. Come riconoscere…
Una piccola vita salvata dal disastro aereo: la storia commovente di una cagnolina che è…