Cani+di+Lilli+e+il+vagabondo%3A+nome%2C+razza%2C+caratteristiche%2C+curiosit%C3%A0+e+foto
amoreaquattrozampeit
/cani/cani-lilli-vagabondo-nome-razza-curiosita/109512/amp/
Cani

Cani di Lilli e il vagabondo: nome, razza, caratteristiche, curiosità e foto

Di quali razze sono i cani del classico Disney Lilli e il vagabondo? Ci sono un po’ di dubbi sulla razza di Lilli, che potrebbe essere una Cavalier King Charles Spaniel oppure una dolce Cocker Americana? Biagio potrebbe essere un cane randagio oppure è di razza anche lui?

Cani di Lilli e il vagabondo: nome, razza, caratteristiche, curiosità e foto – amoreaquattrozampe.it

Il famoso e fortunato cartone animato targato Disney racconta la racconta la storia della tenera cagnolina Lilli innamorata di un cane randagio, Biagio. Epica e iconica la scena dei due protagonisti che mangiano lo spaghetto in un ristorante italiano: un mix di tenerezza, amore e dolcezza. La pellicola del 1955 ha avuto in sequel, “Lilli e il vagabondo II – Il cucciolo ribelle” nel 2001.

Scopriamo chi sono i cani di Lilli e il vagabondo

Scopriamo chi sono i cani di Lilli e il vagabondo (foto da Pinterest, themousestories.com) – amoreaquattrozampe.it

In questo elenco tutto quello che avete mai saputo sui protagonisti del 15esimo Classico Disney.

Lilli (Lady) – La razza della cagnetta protagonista femminile del film ha scatenato diverse discussioni sul web. Alcuni sostengono che si tratti di una Cavalier King Charles, altri caldeggiano la teoria Cocker Spaniel Americano;
Biagio (The Tramp) – Protagonista maschile della pellicola, si tratta di un cane randagio che diventa il compagno di Lilli. Nel sequel “Lilli e il vagabondo II – Il cucciolo ribelle” Biagio è uno schnauzer misto padre di Zampa, Annette, Collette e Danielle;
Whisky (Jock)– E’ uno Scottish terrier amico di Fido e Lilli;
Fido (Trusty) – Un vecchio cane amico di Whisky e Lilli, la sua razza? E’ un Chien de Saint Hubert;
Gilda (Peg) – E’ la cagnetta che Lilli incontra al canile e che ha avuto una storia con Biagio, è una pechinese;

Bull – è un bulldog francese;
Boris – è un levriero russo;
Toughy – il cane bastardello che si trova al canile è un grande mastino;
Pedro – un chihuahua.

Vediamo ora i personaggi del sequel “Lilli e il vagabondo II – Il cucciolo ribelle

Zampa (Scamp) – il protagonista del film è uno schnauzer misto figlio di Biagio e Lilli che ha una forte somiglianza con il padre;
Annette, Danielle e Collette – sono le sorelle gemelle di Zampa e sono molto somiglianti a mamma Lilli;
Angel – una volpina randagia che prima viveva con una famiglia ma poi è stata abbandonata;

Buster – antagonista principale del film, è un dobermann leader dei cani randagi;
Mooch – è un Bobtail membro dei cani randagi;
Sparky – è un anziano meticcio randagio;
Ruby– è una femmina di Levriero Afgano che fa parte del gruppo di cani randagi;
Scratchy – si tratta di un cane di razza mista membro del gruppo di randagi che ha le pulci e soffre di perdita di pelo;
François – un Boston Terrier con un chiaro accento francese;
Reggie – un grande e feroce bulldog.

Differenze tra il Cavalier King Charles e il Cocker Spaniel Americano

Differenze tra il Cavalier King Charles e il Cocker Spaniel Americano – amoreaquattrozampe.it

Il Cavalier King Charles Spaniel e il Cocker Americano sono due razze di cani spesso confuse per il loro aspetto, ma presentano differenze molto importanti. Il Cavalier King Charles è più piccolo e delicato, con un peso che varia tra i 5 e gli 8 kg, orecchie lunghe e una testa piatta con un muso dolce e arrotondato. È noto per il suo carattere affettuoso e la grande adattabilità alla vita in appartamento.

Il Cocker Spaniel Americano, invece, è più robusto, con un peso che può raggiungere i 13 kg, un mantello più folto e con un muso squadrato. Questa razza, originaria degli Stati Uniti, è energica e attiva, ideale per chi ama lunghe passeggiate e attività all’aperto. Pur condividendo un’innata dolcezza, il Cavalier è generalmente più tranquillo, mentre il Cocker Americano necessita di più esercizio fisico.

La razza del cane nel film live action di Lilli e il Vagabondo

La razza del cane nel film live action di Lilli e il Vagabondo – amoreaquattrozampe.it

Nel film live-action di Lilli e il Vagabondo, uscito in Italia nel marzo 2020, è stata scelta una Cocker Spaniel Americana. Il film ha ricevuto recensioni parecchio contrastanti, tra chi ha amato la pellicola e chi invece l’ha detestata, soprattutto per gli effetti visivi. L’importante però è aver trovato la risposta alla nostra domanda. Di che razza è Lilli Pare proprio che ogni dubbio, grazie all’ultimo film, sia stato svelato: Lilli è una dolcissima Coker Spaniel Americana.

E se sei curioso di vedere il film, ti lascio qui sotto il trailer.

Aurora De Santis

Nata nel 1990, mi dedico agli studi classici per poi proseguire il mio percorso diventando autrice e scrittrice. L’amore per la natura e la scrittura sono delle costanti che mi accompagnano da tutta la vita.

Published by
Aurora De Santis

Articoli recenti

  • Curiosità

Gatti che brillano come diamanti: quale è il gene che lo rende possibile?

Gatti che brillano come diamanti: quale è il gene che rende possibile questa apparente e…

1 ora ago
  • Curiosità

Gatto di Gargamella ne I Puffi: nome, razza, caratteristiche e curiosità

Perfido, come il suo amico umano e con un solo obiettivo: distruggere gli ometti blu.…

4 ore ago
  • News e storie

Attaccata da uno squalo mentre lavorava: il video conta milioni di visualizzazioni

Una ragazza-sirena viene attaccata da uno squalo: la clip mentre la giovane lavorava nell'acquario solleva…

7 ore ago