I+cani+distinguono+le+azioni+intenzionali+da+quelle+involontarie%3A+lo+studio
amoreaquattrozampeit
/cani/cani-distinguono-azioni-intenzionali-involontarie/149658/amp/
Cani

I cani distinguono le azioni intenzionali da quelle involontarie: lo studio

Incredibile ma vero: uno studio ha dimostrato che i cani sanno percepire la differenza tra azioni involontarie e intenzionali.

Cani azione intenzionale involontariaCani azione intenzionale involontaria
(Foto Pixabay)

I nostri amici a quattro zampe non smettono mai di stupirci: una ricerca scientifica ha scoperto che i cani conoscono la differenza tra azioni intenzionali e involontarie. Scopriamo di più su questa affascinante capacità di Fido.

Azione intenzionale o involontaria? Te lo dice Fido

Vi è mai capitato di pestare involontariamente la coda di un pelosetto?

Cheratite cronica superficiale nel caneCheratite cronica superficiale nel cane
(Foto Unsplash)

Siamo certi che, subito dopo, vi siete prodigati in mille scuse al povero quattro zampe, precisandogli di non averlo fatto di proposito.

Tranquilli, Fido lo sa bene: del resto, uno studio condotto da un team di scienziati tedeschi e pubblicato sulla rivista scientifica Scientific Reports ha dimostrato che i cani sanno quando le nostre azioni sono intenzionali e quando sono involontarie.

Per dimostrare la loro ipotesi di ricerca, gli studiosi hanno condotto un esperimento a cui hanno partecipato 51 cani.

Il test si è basato su un paradigma noto come Unwilling vs Unable, già sperimentato con animali come pappagalli, scimmie e cavalli.

I pelosetti sono stati fatti entrare in una stanza con una barriera di plexiglass che separava gli animali dallo sperimentatore.

Nella barriera si trovava una piccola fessura, dalla quale si potevano far passare degli oggetti. Nella fattispecie, a Fido sono stati somministrati dei bocconi di cibo attraverso l’apertura.

Dopodiché, sono state messe in atto tre diverse situazioni:

  • lo sperimentatore ha tolto il boccone dalla fessura, impedendo al cane di mangiarlo;
  • il ricercatore ha finto che il cibo gli scappasse di mano e non arrivasse al di là della barriera;
  • lo sperimentatore era impossibilitato a far passare il cibo, perché la fessura era bloccata.

In tutti e tre i casi, il boccone veniva lasciato davanti alla barriera trasparente, in modo che fosse visibile dal pelosetto.

Potrebbe interessarti anche: Dieta dei cuccioli: lo studio svela il rischio di future allergie nel cane adulto

La reazione del cane

A seconda dell’intenzionalità o meno del gesto del ricercatore, Fido ha messo in campo delle reazioni diverse.

(Foto Unsplash)

Nel primo caso, al rifiuto volontario dello sperimentatore di somministrargli il cibo, il cane è apparso riluttante e diffidente nei suoi confronti.

Inoltre, ha cercato di afferrarlo da sé, conscio del fatto che probabilmente gli sarebbe stato sottratto.

Potrebbe interessarti anche: Perdita dell’udito e demenza nel cane: uno studio li mette in collegamento

Negli altri due casi, invece, il quattro zampe ha compreso che il fatto di non aver ricevuto il boccone non dipendeva dalla volontà del ricercatore, ma da condizioni esterne.

Quindi, si è avvicinato con maggior fiducia allo sperimentatore, dimostrandosi più calmo e paziente rispetto alla situazione precedente.

Laura Bellucci

Published by
Laura Bellucci

Articoli recenti

  • Curiosità

Il gatto chiude gli occhi quando lo accarezzi: cosa vuole dirti?

Il gatto chiude gli occhi quando lo accarezzi: cosa significa questo gesto? Scopri il significato…

43 minuti ago
  • Salute dei Gatti

Il gatto ha la coda rotta: come riconoscerla e curarla in poche mosse

Salta, corre e facilmente può farsi male: ecco come capire se il gatto ha la…

4 ore ago
  • Curiosità

Creature marine e pesci famosi: più di 70 star dei cartoni animati

Non ci sono solo cani e gatti come protagonisti di storie incredibili: oggi parliamo di…

13 ore ago