Negli ultimi 200 anni, la selezione delle razze dei cani ha comportato l’estremizzazione di alcune caratteristiche arrivando in alcuni casi a compromettere la salute stessa dell’animale come ad esempio le patologie legate all’apparato cardio respiratorio nelle razze brachicefale.
Tuttavia, la stessa associazione internazionale degli allevatori è intervenuta per effettuare una distinzione in termini di ereditarietà dei standard della razza rispetto a patologie congenite che compromettono la salute dell’animale anche da un punti di vista comportamentale.
La selezione delle razze si è evoluta. Se prima i cani venivano selezionati per la loro funzione e utilità del cane. Oggigiorno, si predilige l’estetica e la morfologia del cane.
Il cane è diventato nel tempo uno status symbol e la selezione ha di conseguenza assecondato quello che era il mercato delle richieste.
Gli incroci, sfruttando quelli che sono i geni trasmissibili, hanno portato a creare delle razze pure dalla “genetica ripetibile”.
Tuttavia, quello che è emerso attraverso la selezione di razze pure è il permanere di alcune patologie e deformazioni genetiche ereditarie.
Da un punto di vista delle statistiche, infatti, un cane di razza su quattro è affetto da problemi congeniti come ipotiroidismo, epilessia, allergie, patologie cardiache o displasia dell’anca.
Tanto che lo stesso Enci, L’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, ai fini selettivi, per migliorare lo stato di benessere e tutela delle razze, ha introdotto un protocollo per la registrazione del libro genealogico dei cani di razza per cui sono necessari determinati accertamenti in merito a patologie genetiche.
Labrador Retrivers: predisposti a problemi alle ossee, emofilia, neoplasie, epilessia e degenerazione retinica.
Pastore tedesco: selezionati per avere i posteriori piĂą bassi. Soggetti a displasia fino ad arrivare a problemi deambulatori.
Razze brachicefale: problemi cardio respiratori e BAOS – sindrome da ostruzione delle vie respiratorie
Boxer: sistema cardiocircolatorio delicato
Setter irlandesi: atrofia della retina
Razze di grandi dimensioni: tumori alle ossa
Razze di piccola taglia: Malattie della valvola mitrale
Dobermann: problemi di coagulazione del sangue
Dalmata: sorditĂ congenita con l’etĂ
Difetti genetici legati al colore: ad esempio il Rhodesian Ridgeback è noto per la presenza di una cresta sul dorso che cresce in direzione opposta al resto del mantello. Nel caso in cui non ci fosse questa cresta, in alcuni paesi, agli allevatori è consentito sopprimere i cuccioli per non tramandare questo difetto genetico.
Perché il cane annusa il cibo e non lo tocca? Quali sono i motivi per…
Come far vivere a lungo un gatto: la storia di Effie, la micia di 23…
I gatti sono insieme ai cani gli animali più presenti nelle abitazioni, queste splendide creature…