Vittime di abusi, esposti a rischi e pericoli letali. L’appello per tutelarli
E’ una forma di maltrattamento che passa spesso e volentieri in secondo piano. Eppure, concerne centinaia di migliaia di cani, detenuti in condizioni non idonee a catena o sui balconi, vittime di incidenti a volte letali.
All’indomani dell’annuncio del Ministro dell’Interno Matteo Salvini che ha riguardo ad un pacchetto di norme mirate ad inasprire le pene a chi maltratta o abbandona gli animali entro l’estate 2019, Lorenzo Croce, presidente dell’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente, accende i riflettori sul tema degli animali a catena, detenuti in gabbia o sui balconi.
Croce ha ricordato che ci sono “oltre 500.000 cani tenuti alla catena, e almeno altri 700.000 che vivono in maniera quasi perenne sui balconi, spesso stretti e che con l’arrivo dell’estate si moltiplicano le segnalazioni di cani lasciati sotto al sole sui balconi anche a 40 gradi e senza alcun riparo se non a volte delle tende che anziché produrre ombra aumentano notevolmente la calura percepita”.
Molti casi di cronaca hanno mostrato gli effetti pericolosi e devastanti per i cani, spesso lasciati senza acqua e cibo, vittime di malori e che arrivano addirittura a lanciarsi dai balconi. Situazioni spesso segnalate alle forze dell’ordine per cercare di trovare soluzioni per i condomini e per i cani.
A questo scenario drammatico, prosegue Croce, “si uniscono almeno altri trecentomila cani tenuti chiusi in gabbie o piccoli recinti sotto il sole, pratica questa avvezza soprattutto ai cacciatori che tengono i loro cani in capanni in campagna senza mai o quasi farli uscire Si tratta di situazioni note a tutti, che da anni le associazioni animaliste, ma in alcuni casi anche le stesse organizzazioni dei cacciatori hanno denunciato”.
L’appello di Croce è quello che “il governo trovi il coraggio di affrontare la questione in maniera definitiva dichiarando illegittimo il tenere i cani alla catena, ed anche sui balconi nelle ore di maggiore caldo, e per oltre cinque ore consecutive inserendo queste pratiche tra i reati di maltrattamento con una semplice integrazione all’articolo 544 del codice penale (maltrattamento di animali) e che questi reati vengano perseguiti penalmente”.
Tuttavia, come ben sottolineato dal presidente Aidaa, le norme non sono sufficienti. Vi è la necessità di monitorare le situazioni e questo a partire dalle autorità locali, come i Comuni. “A parte qualche comune virtuoso che ha emesso ordinanze di divieto a tenere i cani sul balcone pena multe salatissime – come nel caso del Comune di Verona-, la situazione rimane indefinita, da qui l’appello al presidente dell’ANCI e ai sindaci di città e paesi italiani a predisporre da subito ordinanze rigorose e inflessibili per vietare di tenere i cani alla catena, sui balconi e nei capanni isolati al sole cocente durante i periodi di maggiore calura estiva, ed almeno nelle ore centrali della giornata”.
Sul tema:
Sconcerto a Milano: cane lasciato chiuso fuori dal balcone
Lo lascia sul balcone di casa, per diverse ore al sole: il cane si lancia vuoto per disperazione
C.D.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
Alcune volte può capitare di riscontrare nel cane dell'aggressività nei confronti di alcuni membri della…
Non sono tutti uguali e allora perché non provare a chiamarli in modo particolare? Tantissime…
L'incredibile viaggio per la sopravvivenza di quindici nandù di Darwin che dall'Argentina hanno raggiunto il…