Il+cane+si+arrabbia+se+corri%3A+cosa+lo+innervosisce+di+questo+comportamento
amoreaquattrozampeit
/cani/cane-si-arrabbia-se-corri-cause/82928/amp/
Cani

Il cane si arrabbia se corri: cosa lo innervosisce di questo comportamento

Ci sono cosa che facciamo che danno molto fastidio a Fido: ecco perché il cane si arrabbia se corri e come dimostra questo suo disagio.

Il cane si arrabbia se corriIl cane si arrabbia se corri
Il cane si arrabbia se corri: tutti i motivi (Foto Pixabay)

Poche cose mettono a disagio il nostro cane e a volte le facciamo senza neppure rendercene conto: una di queste è sicuramente darci alla fuga sotto ai suoi occhi. Basterà fare una piccola prova per notare che se corri il cane si arrabbia: vediamo cosa lo infastidisce tanto del nostro comportamento e come far tornare la serenità. Inoltre quando si arrabbia rischia di fare delle cose molto pericolose per la sua stessa salute. Ecco come spiegarselo.

Potrebbe interessarti anche: Il cane morde la coperta: cosa significa questo gesto e che rischi ci sono

Il cane ti rincorre se corri: questione di DNA

CaniCani
Cani (Foto Puxabay)

Per quanto sia o diventi il nostro migliore amico non dobbiamo mai dimenticare la sua natura: si tratta pur sempre di un discendente dei lupi. Ciò cosa significa? Che il nostro Fido avrà sempre l’istinto di cacciare, rincorrere la preda e difendere il suo territorio. In realtà sono queste tre ottime motivazioni che possono rispondere alla domanda del perché il cane si arrabbia se corri (Leggi qui: Razze di cani più veloci: dai cani da caccia ai levrieri). Vedere qualcosa in movimento sotto i suoi occhi fa scattare in lui l’istinto cacciatore, da predatore, esattamente come i suoi antenati.

Si tratta di DNA, di istinto da sfogare nella preda occasionale e non dobbiamo offenderci se in quel momento ci vede come un ‘estraneo’. Non è sempre così, poiché il cane potrebbe arrabbiarsi perché associa la nostra fuga a qualcosa di negativo. Ma vediamo nel dettaglio perché un cane si arrabbia se corri.

Potrebbe interessarti anche: Le razze di cani più nervosi e scontrosi: non disturbateli troppo

Il cane si arrabbia se corri: le 2 cause principali (oltre all’istinto)

Il cane si arrabbia se corri: le cause principali (Foto Pixabay)

Se un cane vede qualcosa, o qualcuno, che si muove, tende ad irritarsi. Questo per varie ragioni, oltre che per l’istinto: vediamole tutte.

Paura: solitamente i cani molto ansiosi e poco sicuri di sé, tendono ad arrabbiarsi se vedono qualcosa muoversi, perché non sanno cosa sta succedendo ed avvertono il pericolo (Leggi qui: Le 10 più comuni paure del cane e come gestirle al meglio). Solitamente infatti associano il correre allo sfuggire al pericolo. Quindi non sanno perché ma sanno che devono scappare.

Territorialità: il cane si arrabbia perché teme che qualcuno stia ‘minando’ alla incolumità di una persona, del suo padrone o magari del suo territorio. E’ come se Fido si sentisse in qualche modo responsabile dell’incolumità di luoghi e persone (leggi qui: Il cane morde? In assenza del padrone la responsabilità è di chi lo porta a spasso).

Cosa fare se il cane ci rincorre arrabbiato

Cane che tira al guinzaglio (Foto Pixabay)

E se non si trattasse di una moto o di una macchina, bensì di un essere umano? Innanzitutto se scegliamo di fare jogging o qualsiasi altra attività che preveda una corsa, vediamo bene se in giro non ci sono cani e se sono tenuti al guinzaglio (Leggi qui: Il cane rincorre le auto, le bici e le moto: cause e rimedi). Tenderebbe immediatamente a rincorrerci per attaccarci. Se si tratta del nostro stesso cane, allora bisognerà fare in modo che si abitui a vederci correre: basterà fargli fare contemporaneamente attività fisica in modo da stancarlo e, allo stesso tempo, fargli capire che non c’è nulla di strano o pericoloso se ci vede correre.

Certo parlare è semplice, ma magari mettere in atto quello che abbiamo appena detto non è semplice e soprattutto non immediato. Se infatti il problema dovesse persistere e il cane si trovasse spesso ad attaccare altre persone ed oggetti, è il caso di ricorrere ad un educatore cinofilo.

Francesca Ciardiello

Francesca Ciardiello

Laureata in Lettere moderne e in Forme e tecniche dello spettacolo, fin da piccola sono sempre stata affascinata dal mondo animale. In casa mia non sono mai mancati pesci rossi, tartarughe canarini e uccelli di ogni specie. Dal mese di Aprile 2022 sono iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania. Avere la possibilità di scrivere per Amoreaquattrozampe è ogni giorno un’avventura meravigliosa.

Published by
Francesca Ciardiello

Articoli recenti

  • Non solo Cani e Gatti

Il viaggio per la sopravvivenza dall’Argentina al Cile di 15 nandù di Darwin

L'incredibile viaggio per la sopravvivenza di quindici nandù di Darwin che dall'Argentina hanno raggiunto il…

12 minuti ago
  • Curiosità

Come la pipì di balena fertilizza gli oceani: la magia della natura

Come la pipì di balena fertilizza gli oceani: un concime naturale che nutre e sostiene…

3 ore ago
  • Non solo Cani e Gatti

È legale detenere un lemure? Che cosa stabilisce la legge

Non tutti gli animali possono essere considerati d'affezione, almeno a norma di legge. È legale…

6 ore ago