Cane+da+pastore+Schipperke%3A+il+Belga+in+miniatura.
amoreaquattrozampeit
/cani/cane-pastore-schipperke-belga-miniatura/12786/amp/
Cani

Cane da pastore Schipperke: il Belga in miniatura.

Lo Schipperke è un cane da pastore di origine fiamminga. Riconosciuto dalla FCI nel gruppo 1, sezione, 1 (cani da pastore). Le sue origini sono antiche: documenti della fine del XVII secolo parlano di un cane che potrebbe essere benissimo uno Schipperkee, che viveva soprattutto tra i ciabattini del quartiere di Saint Géey a Bruxelles. Questi ciabattini organizzavano delle singolari “esposizioni” canine in cui più che il cane veniva giudicato… il collare, opera dei bravi artigiani. Secondo la leggenda fu proprio un ciabattino poco sportivo che, non avendo ottenuto un buon risultato a un’esposizione di collari, per la rabbia tranciò la coda al cane vincente. Il soggetto anuro, però, piacque moltissimo, e da allora si cominciò a tagliare la coda a tutti gli Schipperkee.

CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: È praticamente un Cane da pastore belga in miniatura, ma senza coda. L’aspetto generale è quello di un piccolo cane elegante, ma ben strutturato e muscoloso. La testa assomiglia a quella della volpe, con fronte piuttosto larga che va restringendosi verso gli occhi. Muso affilato e stop poco accentuato. Cranio abbastanza largo, che si restringe verso gli occhi; leggermente arrotondato visto di profilo.  Orecchie erette, triangolari e rivolte in avanti. Gli occhi sono marroni, pieni, più ovali che rotondi. Pelo: il mantello, lungo e nerissimo, è assolutamente impermeabile; forma criniera e davantino, più ricco sulle coulottes. Colore: il nero zaino è l’unico riconosciuto dalla FCI, mentre in America si allevano anche soggetti fulvi e color fegato. Taglia: in relazione alle due diverse va rietà di peso: da 3 a 5 kg e da 5 a 8 kg.

CARATTERE E ATTITUDINI: È allegrissimo, irrequieto, instancabile, sempre attento e vigile. Ama moltissimo l’acqua. È un cane da compagnia ma anche uno spericolato cacciatore di topi e talpe; inoltre è un ottimo guardiano “avvisatore”. Il suo nome, in fiammingo, significa “piccolo battelliere” perché era il compagno dei battellieri lungo il canale delle Fiandre, con il compito di cacciare i topi e di fare la guardia abbaiando furiosamente a qualsiasi estraneo. È un piccolo cane che raduna in sé innumerevoli qualità tipiche di razze più grandi.

SALUTE E CONSIGLI: È un cane robustissimo. Può vivere senza problemi sia in casa sia in giardino. È piuttosto raro in Italia, ma dovrebbero acquistarlo soprattutto gli appassionati di equitazione: infatti tra cavalli e Schipperke si instaura quasi sempre un’immediata simpatia; questo cane inoltre è un compagno ideale per escursioni e passeggiate, perché è davvero instancabile nonostante la piccola taglia.

Beatrice Masi

Published by
Beatrice Masi

Articoli recenti

  • Razze di gatti

Quali razze di gatti hanno gli occhi più belli i colori unici?

Quali razze di gatti hanno gli occhi più belli i colori unici? Quali sono i…

18 minuti ago
  • News e storie

Il noto giornalista li porta a fare la spesa: i cani di Enrico Mentana al supermercato

Nella sua vita quotidiana i suoi quattro zampe sono sempre con lui, perfino per fare…

3 ore ago
  • Cani

Perché il cane annusa il cibo e non lo tocca? Cosa gli succede?

Perché il cane annusa il cibo e non lo tocca? Quali sono i motivi per…

12 ore ago