Il cane non vuole mangiare? Cosa fare per risolvere il problema al più presto

Cosa fare se il cane non vuole mangiare? Di certo non possiamo rischiare la denutrizione: ecco come risolvere il problema.

Cane rifiuta il cibo
Il cane rifiuta il cibo (Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Troppo golosi o, al contrario, fi troppo restii a mangiare: in entrambi i casi potrebbe essere un problema serio per la salute del nostro amico a quattro zampe, che rischia grosso. Ecco infatti cosa possiamo fare quando il cane non vuole mangiare, iniziando soprattutto a capire quale potrebbe essere la causa possibile di questo suo atteggiamento (e non sempre si tratta di malattie). Tutti i consigli e cosa sapere per risolvere questo problema.

Il cane non mangia: e se fosse colpa del cibo?

Probabilmente siamo abituati a considerare il gatto l’animale più ‘schizzinoso’ in fatto di cibo, ma a volte anche Fido può creare non poche difficoltà a consumare alcuni cibi. Ma la colpa è appunto del tipo di alimento, che probabilmente è di scarsa qualità. Spesso capita di badare al risparmio economico, optando per cibi in offerta molto poco nutrienti e anche poco saporiti o comunque non adatti alla sua dieta.

Cane e crocchette
Cane con piatto di crocchette (Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Allo stesso tempo potrebbe essere un altro l’errore da parte nostra, ovvero quello di non variare mai la sua alimentazione, seppur inserendovi cibi di alta qualità: anche per lui mangiare sempre lo stesso diventa noioso a volte!

Il cane non vuole mangiare: tutte le (altre) ragioni possibili

I padroni spesso sono portati a fare dei drammi quando si tratta della salute dei loro animali domestici, ma alcune volte non esagerano affatto: uno di questi casi è quello in cui vediamo il nostro cane che rischia la denutrizione e la malnutrizione canina perché si rifiuta di consumare il cibo che gli somministriamo. Esclusa però la tipologia e la qualità degli alimenti, quali potrebbero essere le cause?

Si, c’entra anche la salute ovvero la presenza di qualche patologia in corso, non necessariamente una in particolare: molte infatti hanno come effetto l’inappetenza, ma a volte si tratta anche di semplici problemi digestivi.

Potrebbe interessarti anche: Scopri la dieta ad eliminazione nel cane: cosa è importante sapere

E se la causa partisse dalla bocca e, nello specifico, dai denti? Sì, anche questo potrebbe essere un motivo: il dolore causato da denti dolenti, gengive infiammate etc. potrebbe diventare ‘invalidante’ e indurre il cane a non mangiare per evitare di sforzarsi a masticare. Alle volte il suo comportamento potrebbe essere scambiato per ‘capriccio’ ma potrebbe trattarsi di un atteggiamento radicato nelle sue abitudini, a cui non si è provveduto prima.

Potrebbe interessarti anche: Scopri le malattie del cane dovute all’alimentazione: come la dieta influenza la sua salute

Il cane non vuole mangiare: cosa possiamo fare?

Di sicuro il primo tentativo, d’accordo col nostro veterinario di fiducia, potrebbe essere quello di modificare la sua dieta, o almeno gli alimenti che ne fanno parte. E’ importante anche ‘rispettare degli orari’ e non variare troppo le sue abitudini; inoltre potremmo cercare di rendere gli alimenti più ‘invitanti’ con l’aggiunta di condimenti fatti apposta per gli animali domestici. Bisogna avere cura e pulizia anche degli spazi dove mangia e dove è solito consumare il pasto che, se rimanente, dovremmo provvedere a togliere immediatamente.

Cane affamato
Cane mangia a tavola (Canva-Amoreaquattrozampe.it)

SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK | TIKTOK | INSTAGRAM | YOUTUBE | TWITTER

Il nostro compito poi si estende anche alla salute di Fido in generale: dalle visite mediche e specialistiche all’igiene orale del cane, per evitare l’insorgere di malattie o frenare l’evoluzione di altre.

Gestione cookie