Chi ha adottato un amico a 4 zampe lo sa bene: spesso il cane si addormenta con un giocattolo in bocca, lo stesso che non molla mai per l’intera giornata. Ecco perché lo fa

Solitamente i cani hanno decine di giocattoli di ogni tipo: palline, bastoncini, ossa, peluche di qualsiasi forma, dimensione, materiale e colore sono praticamente il tesoro più caro dei nostri amici a quattro zampe!
Tuttavia, c’è sempre un giocattolo preferito dal quale il cane non riesce proprio a separarsi, al punto tale da portarselo anche nella cuccia quando va a dormire… Anzi, per essere precisi il cane si addormenta con quel giocattolo in bocca e guai a chi cerca di toglierglielo!
Ma come mai i cani si legano così tanto a un giocattolo in particolare? E per quale motivo si addormentano stringendolo tra i denti? Ci sono delle spiegazioni ben precise per questo comportamento apparentemente strambo e un po’ folle: scopriamo insieme come mai il cane si addormenta con un giocattolo in bocca.
Stranezze canine: perché Fido si fissa su un solo giocattolo?

Esattamente come accade per gli esseri umani, anche i cuccioli di cane attraversano delle fasi di sviluppo ben precise: tutti i bambini hanno un giocattolo preferito al quale si attaccano in maniera quasi morbosa, portandolo ovunque con sé. Per i cani accade la stessa cosa, con la differenza che non devono uscire per forza da questa fase: possono continuare a tenere con sé il proprio giocattolo preferito per tutto il tempo che vogliono, a prescindere dall’età.
Se un cane si attacca particolarmente a uno dei suoi giochi, è altamente probabile che decida di portarlo con sé anche nella cuccia al momento della nanna: ecco perché non è raro vedere un cane che si addormenta con il giocattolo preferito in bocca. Di solito, questo comportamento si verifica in quei cani che sono stati allontanati troppo presto dalla mamma e quindi sono stati sottoposti ad uno svezzamento precoce.
Separare troppo presto un cucciolo dalla mamma può portare a disturbi comportamentali per entrambi: mentre il piccolo, come già detto, diventa possessivo con i giocattoli, la mamma può sviluppare un attaccamento con un peluche, prendendosene cura come se fosse uno dei suoi piccoli e cercando anche di allattarlo. Inoltre, i cani nascono e vengono cresciuti in una cucciolata con altri fratelli ed è per questo che amano dormire accanto a qualcuno che amano.
Il cane dorme con un giocattolo in bocca: devo preoccuparmi?

In teoria, se il cucciolo si è attaccato al suo giocattolo preferito ma per tutto il resto è in perfetta salute e ha comportamenti normali, non c’è nulla di cui preoccuparsi: addormentarsi con il gioco preferito tra i denti non è grave. Bisogna però fare attenzione se il cane ha morso così a lungo l’oggetto da renderlo pericoloso: un pezzo potrebbe staccarsi e il cane rischierebbe di soffocare. In quel caso, sostituisci il giocattolo con un altro uguale.
Attenzione, poi, se il comportamento possessivo del cane con il giocattolo diventa un’ossessione e si estende anche ad altri oggetti: va bene rispettare la sua voglia di sentirsi al sicuro, ma non è possibile che si appropri di tutto ciò che c’è in casa.
Se invece Fido tende a mettere in bocca e succhiare giocattoli e altri oggetti, assicurati che il cane non soffra di pica, un disturbo alimentare tipico.
Infine, assicurati di pulire regolarmente il giocattolo preferito del tuo amico a quattro zampe, soprattutto se ha l’abitudine di portarlo con sé anche fuori casa.
Potrebbe interessarti anche:
- Cuccioli di cane: i controlli veterinari raccomandati per dai 6 mesi in poi
- Il cane mastica tutto quello che trova: cause e rimedi
- Come insegnare al cane a rimettere a posto i giochi
- Giocare con il cane: tutti i suoi passatempi preferiti
- La reazione di un cane abbandonato di fronte ad un giocattolo
C.B.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI