IL+Bullmastiff%3A+tenero+molosso
amoreaquattrozampeit
/cani/bullmastiff-tenero-molosso/13115/amp/
Cani

IL Bullmastiff: tenero molosso

Il Bullmastiff è una razza di cane di tipo molossoide, riconosciuto dalla FCI al gruppo2, sezione 2.(cani molossoidi). Nasce dall’incrocio tra Mastiff e Bulldog. I primi incroci tra queste due razze avevano il solo scopo di creare cani da combattimento potenti e agili allo stesso tempo; finita l’epoca dei combattimenti ufficiali (1835), però, ci si rese conto che tali incroci potevano dare origine a una nuova razza pura dalle notevoli qualità. A essa erano interessati soprattutto i guardaboschi, a cui serviva un cane agile, possente e di grande fiuto per la lotta contro i bracconieri. La selezione della razza pura iniziò nell’Ottocento e, alla fine del secolo, venne perfezionata da S.S. Moseley, considerato il padre del Bullmastiff moderno.

CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: Il Bullmastiff è un cane di struttura forte, simmetrica e potente, ma non pesante. La testa è quella di un cane da presa: il cranio deve essere forte e quadrato. Il perimetro del cranio può essere uguale all’altezza al garrese. Il muso è corto: la distanza tra la punta del naso e lo stop è all’incirca un terzo della lunghezza complessiva della testa. Gli assi craniofacciali sono convergenti, quindi lo stop è molto marcato. Gli occhi possono essere scuri o nocciola, di media grandezza, ben distanziati tra loro e divisi da un solco. Le orecchie, a forma di “V” o piegate all’indietro, sono piazzate larghe e attaccate alte, a livello dell’occipite. La dentatura deve essere forte, con canini grandi e ben separati. Sono ammesse sia la chiusura a forbice sia a tenaglia; è ammesso, ma non preferito, un leggero prognatismo. Gli arti sono forti e muscolosi. Pelo: corto e duro. Colore: tutte le sfumature del tigrato, del fulvo e del rosso. Indispensabile la maschera nera sul muso. Taglia: maschi 63,568,5 cm, per un peso di 50-59 kg; femmine 61-66 cm, per un peso di 41-50 kg.

CARATTERE E ATTITUDINI: Ăˆ un cane da guardia forte e coraggioso, ma anche dolcissimo in famiglia e con i bambini. Nonostante l’aria da “vecchio saggio” è molto allegro, docile e pronto ad apprendere. Ha un ottimo olfatto, e per questo in Inghilterra è molto impiegato come cane poliziotto. Nel resto d’Europa e negli Stati Uniti, dove è assai diffuso, è usato soprattutto come cane da guardia, da compagnia e da esposizione.

SALUTE E CONSIGLI: Ăˆ un cane abbastanza robusto, ma decisamente vorace. Non bisogna permettergli di ingrassare: è necessario concordare un’alimentazione corretta con l’allevatore e non sgarrare neanche di fronte alle piĂš spudorate suppliche. Si può tenere in giardino, specie se deve fare la guardia alla proprietĂ , ma bisogna portarlo spesso in casa perchĂŠ ha bisogno della compagnia umana. È il cane ideale per chi ama i grandi molossi ma non ha spazio sufficiente per un vero e proprio “gigante”. Il suo equilibrio caratteriale lo rende affidabile in ogni circostanza.

Beatrice Masi

Published by
Beatrice Masi

Articoli recenti

  • Cani

L’ansia da separazione nel cane: cosa fare se Fido si sente solo

L'ansia da separazione nel cane: quando il distacco fa soffrire il tuo amico a quattro…

3 ore ago
  • Alimentazione Cani

Il cane può mangiare il fegato? Benefici e rischi a riguardo

Posso dare il fegato al cane? Ci sono dei rischi o è un alimento sicuro?…

5 ore ago
  • Cani

Razze di cani con la coda arricciata: diverse specie di antiche origini

Non sono tutti uguali ma il loro corpo 'finisce' in modo particolare: tutte le razze…

9 ore ago