CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: Il Bullmastiff è un cane di struttura forte, simmetrica e potente, ma non pesante. La testa è quella di un cane da presa: il cranio deve essere forte e quadrato. Il perimetro del cranio può essere uguale allâaltezza al garrese. Il muso è corto: la distanza tra la punta del naso e lo stop è allâincirca un terzo della lunghezza complessiva della testa. Gli assi craniofacciali sono convergenti, quindi lo stop è molto marcato. Gli occhi possono essere scuri o nocciola, di media grandezza, ben distanziati tra loro e divisi da un solco. Le orecchie, a forma di âVâ o piegate allâindietro, sono piazzate larghe e attaccate alte, a livello dellâoccipite. La dentatura deve essere forte, con canini grandi e ben separati. Sono ammesse sia la chiusura a forbice sia a tenaglia; è ammesso, ma non preferito, un leggero prognatismo. Gli arti sono forti e muscolosi. Pelo: corto e duro. Colore: tutte le sfumature del tigrato, del fulvo e del rosso. Indispensabile la maschera nera sul muso. Taglia: maschi 63,568,5 cm, per un peso di 50-59 kg; femmine 61-66 cm, per un peso di 41-50 kg.
SALUTE E CONSIGLI: Ă un cane abbastanza robusto, ma decisamente vorace. Non bisogna permettergli di ingrassare: è necessario concordare unâalimentazione corretta con lâallevatore e non sgarrare neanche di fronte alle piĂš spudorate suppliche. Si può tenere in giardino, specie se deve fare la guardia alla proprietĂ , ma bisogna portarlo spesso in casa perchĂŠ ha bisogno della compagnia umana. Ă il cane ideale per chi ama i grandi molossi ma non ha spazio sufficiente per un vero e proprio âgiganteâ. Il suo equilibrio caratteriale lo rende affidabile in ogni circostanza.
L'ansia da separazione nel cane: quando il distacco fa soffrire il tuo amico a quattroâŚ
Posso dare il fegato al cane? Ci sono dei rischi o è un alimento sicuro?âŚ
Non sono tutti uguali ma il loro corpo 'finisce' in modo particolare: tutte le razzeâŚ