Il bracco di Burgos (o perdiguero de Burgos in spagnolo) è un cane da ferma utilizzato per la caccia alla selvaggina di pelo e di penna. Abile nella cerca, nella ferma e nel riporto. Vi sono due teorie sulla sua origine: la prima afferma che sia autoctono, sviluppatosi nella provincia di Burgos, nella Spagna settentrionale. La seconda suppone che derivi dall’incrocio tra un cane da caccia iberico e il Sabueso español. Le prime descrizioni del Bracco di Burgos risalgono al XVI secolo: una razza simile a questa è menzionata nei Dialoghi sull’arte venatoria e la caccia grossa di Alonso Martinez de Espinar, capo dei balestrieri del re Filippo VI.
CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE:
CARATTERE E ATTITUDINI:
È un cane adatto a vari tipi di caccia: è utilizzato soprattutto in quella a fagiano, coturnice, lepre e capriolo. Facilissimo da addestrare, si adatta a qualsiasi terreno, anche ai più difficili. Non teme le temperature rigide e neppure il caldo, quindi si rivela molto duttile. Ha un olfatto sensibilissimo ed è un ottimo riportatore. Al di fuori del suo impiego venatorio è dolce, amabile, molto simpatico: potrebbe essere un ottimo cane da compagnia, ma non è quasi mai utilizzato in questa veste anche perché è molto stimato come cacciatore.
SALUTE E CONSIGLI: