Il+Bovaro+delle+Fiandre
amoreaquattrozampeit
/cani/bovaro-delle-fiandre/12308/amp/
Cani

Il Bovaro delle Fiandre

Il Bovaro delle Fiandre è una razza canina di origine belga e francese riconosciuta dalla FCI gruppo 1, sezione 2 (cane da bovaro, escluso bovaro svizzero). La razza è presente già da molti secoli nelle colline fiamminghe, ma la storia del bovaro delle Fiandre ha ufficialmente inizio precisamente nel 1937. Le sue origini sono incerte: secondo i francesi deriva dall’incrocio tra un Griffone e l’antico Pastore Beauce; secondo i belgi invece discende dal Bovaro del Roules, oggi estinto.

CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE:  E’ un simpatico cane barbuto con baffi e pelo riccio, di taglia superiore alla media, ma senza alcun accenno di pesantezza. La testa ha apparenza massiccia, sottolineata dalla barba e dai mustacchi che adornano il mustacchi che adornano il muso. Il cranio è ben sviluppato e piatto; lo stop poco marcato, anche se può sembrarlo a causa delle sopracciglia sporgenti. Gli occhi sono ovali e scuri. Le orecchie, di lunghezza media, vengono solitamente tagliate a triangolo; se integre, ricadono lungo le guance. La coda, amputata, è portata gaiamente. Pelo: ruvido al tatto, ondulato e mosso, lungo circa 6 cm. Taglia: maschi da 62 a 68 cm e femmine da 59 a 65 cm;  per un peso medio di 35 kg. 

CARATTERE E ATTITUDINE: E’ un cane dolcissimo in famiglia, dove si scioglie in tenerezze con i bambini, ma è molto riservato e diffidente con gli estranei. Questo lo rende u buon cane da guardia e anche da difesa: infatti è prontissimo a scagliarsi(se addestrato all’attacco e difesa) contro chiunque possa far del male al padrone. Piuttosto indipendente e di carattere molto forte, non è facile da addestrare per il profano della razza, ma è un cane che da grandi soddisfazioni.

SALUTE: E’ un cane rustico e robusto, che non si ammala facilmente. Il mantello, specie per i cani da esposizione, necessita di un’accurata toelettatura. Sia la taglia che la rusticità consigliano di tenerlo in grandi spazi con molto verde che adora, e ha bisogno di molto moto per tenere viva la muscolatura, infatti il moto spontaneo non soddisfa i criteri di muscolatura previsti in expo.

Beatrice Masi

Published by
Beatrice Masi

Articoli recenti

  • News e storie

Per 165 milioni di anni nessuno ha saputo della sua esistenza, scoperta shock in Sardegna! E’ un dinosauro

Per 165 milioni di anni nessuno aveva notato la traccia tangibile di un mondo completamente…

7 ore ago
  • Gatti

È possibile far vivere insieme un gatto e un pappagallo?

Un gatto e un pappagallo possono vivere sotto allo stesso tetto? Ecco tutte le informazioni…

10 ore ago
  • Curiosità

È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto?

È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto? Come si può gestire la…

10 ore ago