VERDURE E LEGUMI
Ad esempio, le carote si rivelano un ottimo snack per i denti del cane e hanno in basso contenuto calorico, pur essendo ricche di fibre e beta-carotene.
Tra le verdure, vi sono i fagioli verdi senza condimento, i piselli che hanno un alto contenuto di potassio, fosforo e vitamina B e infine i broccoli, ricchi di vitamine con un grande valore nutrizionale per i cani. Nel caso dei broccoli, il quantitativo non deve superare il 10% dell’alimentazione, in quanto potrebbero irritare l’apparato gastrointestinale.
Tra gli altri alimenti troviamo anche le patate dolci ricche di vitamina B6, vitamina C, beta-carotene e manganese e vengono impiegate anche per i cani allergici. Seguono le alghe Nori (cotte o secche), ricche di proteine, fibre, vitamina C, E e tutte le forme di vitamine del gruppo B. Inoltre contengono minerali come il rame e lo zinco.
Infine, viene suggerito anche il burro di arachidi ricco di proteine, vitamina B, la niacina e vitamina E. Il burro di arachidi contiene anche grassi sani per il cuore. In alcuni casi è stato evidenziata la pericolosità del burro di arachidi che contiene aflatossine, ovvero micotossine prodotte da un fungo chiamato Aspergillus, un tipo di sostanze cancerogene e tossica per il fegato.
clicca successiva
Vuoi adottare una scimmia domestica, ad esempio una scimmietta cappuccina da tenere in casa? In…
In che modo la scomparsa di alcuni animali influenza il nostro pianeta e quali sono…
Se bene stia arrivando la bella stagione è bene sapere che a prescindere alcuni…