Mai metterci a tavola dopo aver servito il pasto nella ciotola di Fido? La spiegazione del perché il cane deve mangiare dopo il padrone.
Quando si aprono le porte di casa a un amico a quattro zampe, non è importante solo circondarlo di accessori per quanto utili ma soprattutto impartirgli alcune regole fondamentali per una serena convivenza. Una di esse riguarda appunto il momento del pasto: perché il cane deve mangiare sempre dopo il padrone e perché è meglio così? Non si tratta di sopruso, bensì di una importante regola da fargli capire.
Quando si vive con un animale domestico si imparano a capire le sue esigenze, soprattutto quando si avvicina un orario particolare come quello del pasto o un momento della giornata come quello della passeggiata per i suoi bisogni. Ma da padroni inesperti, come facciamo a capire che Fido ha fame e vuole che gli si riempia la ciotola?
Può capitare di sentirlo lamentarsi quando siamo a tavola, ma spesso sta solo cercando di elemosinare del nostro cibo (probabilmente perché sa che, se insiste, qualcosa a lui potrebbe arrivare al volo). Ma sono anche altri i comportamenti di Fido che dovrebbero far scattare in noi l’allarme che è arrivata l’ora della pappa, ovvero quando:
Iscriviti al nostro nuovissimo canale WHATSAPP e ricevi ogni giorno storie e video inediti solo per te
Ma perché è un errore mettersi a tavola dopo che il nostro Fido si è saziato? Perché è importante fargli capire una regola che da sempre vale anche nei branchi di cani e dei lupi, loro antenati: il capobranco mangia prima degli altri. Infatti tutti i cani che rispettano la gerarchia interna al gruppo, sanno e accettano di buon grado che il capo è il primo a saziarsi.
E’ un altro modo inoltre per affermare la supremazia del cane dominante nel branco, che deve rispettare le regole interne al suo ambiente, compresa quella che vede appunto il padrone a casa mangiare prima di lui.
Ma che succede se siamo soliti riempire la ciotola di Fido prima del nostro piatto? Che gli invieremo un messaggio sbagliato: è lui il capo in casa e siamo noi a sottostare alle sue esigenze e ai suoi bisogni. Questa idea però, oltre a essere errata, può anche infondere nel cane quella sicurezza e la prepotenza di poter fare tutto ciò che desidera, senza rispettare regole.
Questa abitudine cattiva che potremmo fargli prendere inoltre minerebbe anche la sua stessa educazione e il nostro ruolo da educatori per addestrarlo: Fido non riporrebbe in noi alcuna stima e non starebbe mai a sentirci. Inoltre anche quando ci guarda con occhi languidi, cerchiamo sempre di non cedere alle sue richieste, poiché farlo una volta sarebbe dannoso per le volte successive.
Una subacquea nuota accanto a uno dei pesci tra i più grandi del mondo: le…
Come posso giocare insieme al gatto in casa, senza bisogno di grandi spazi o attrezzature,…
È iniziato il processo a carico della titolare della "stalla degli orrori": una vicenda che…