Ecco cosa bisogna sapere se il cane è ammalato e vogliamo dargli un po’ di riso da mangiare, tutti i consigli degli esperti.
Il riso è il cibo più consumato al mondo e se ne cibano miliardi di persone ogni giorno. Questo dipende dal fatto che è economico ed ha dei benefici per il nostro organismo. Spesso pensiamo che quello che fa bene a noi fa bene anche ai nostri animali domestici. Non è sempre così.
Se il cane è ammalato posso dargli il riso? Questa è una domanda che ricorre spesso nei proprietari di cani perché sanno che quando siamo ammalati noi il riso ci farà bene. Bisogna fare attenzione, però, e rifarsi al parere degli esperti.
Se si dà al cane del cibo che non riesce a digerire o tossico faremo un grave danno alla sua salute. Non bisogna mai sottovalutare questo aspetto e conoscere bene quali alimenti può mangiare il nostro compagno pelosetto e quali no.
Il riso è un alimento che proviene da diverse piante, se ne produce in tutto il mondo e, come abbiamo detto, è il cibo più consumato sul pianeta. I suoi benefici sono molti per il nostro organismo.
Contiene carboidrati, quindi, è un’ottima fonte di energia, è digeribile e aiuta l’intestino nella sua corretta funzionalità. È poco grasso e aiuta a mantenere l’equilibrio del colesterolo nel sangue. Inoltre, contiene sali minerali preziosi. Anche per il cane è così? La risposta è sì.
Anche i cani possono mangiare il riso e avranno gli stessi benefici che potremmo avere noi. Quindi, è un alimento che va bene per loro anche e soprattutto se sono ammalati. Naturalmente, bisogna consultare un esperto prima di inserirlo nella sua dieta per avere le quantità giuste e il giusto modo di cucinarlo.
Un piccolo suggerimento per una ricetta salutare è questo. Gli ingredienti sono:
Dopo aver lavato tutto accuratamente, tagliate a pezzettini (anche a cubetti) il pollo e le carote e fate rosolare in padella. Nel frattempo, preparare il riso ma non deve essere troppo cotto. Nella ciotola mettete il riso pronto, il pollo e le carote e poi aggiungete l’uovo sbattuto al piatto. Il cane lo adorerà e sarà un toccasana per lui.
Alcuni cibi sono ottimi per lui, mentre altri potrebbero farlo stare molto male.
Vanno bene, ad esempio, le carote, gli spinaci, lattuga, carne, pesce e frutta. La frutta più indicata per Fido è la banana, la mela, la pera e il melone. Ci sono tanti modi per fargli mangiare questo cibo con alcune preparazioni particolari. Per lui sarà un’importante fonte di energia, vitamine e sali minerali.
Attenzione, però, ad altri alimenti che noi mangiamo tranquillamente che per lui sono tossici. Ci riferiamo al cioccolato e a tutti gli alimenti che contengono caffeina. Mai dare le ciliegie, gli agrumi, le pesche e l’uva passa.
L’intossicazione nel cane può essere molto grave. Lui non sa che cosa gli fa bene e che cosa gli fa male, quindi, dobbiamo essere noi a saperlo e a comportarci di conseguenza. Al minimo segnale di disagio, si deve chiamare immediatamente il veterinario.
Kairuku il gigante estinto: identikit del pinguino enorme del passato. Storie e caratteristiche di un…
Attenzione a questi 10 alimenti: i cibi vietati ai gatti che sembrano innocui ma possono…
L'inquinamento è un problema disastroso e a pagare le conseguenze della nostra inciviltà o comunque …