Adottare un Cockapoo: tutto ciò che serve sapere dal carattere allo stile di vita, per capire se siete i padroni ideali per questa razza.
Anche i cani hanno un carattere, un’indole che li spinge ad essere in un modo piuttosto che un altro.
Se volete conoscere i segreti di una sana e piacevole convivenza tra uomo e cane, occorre partire dal carattere dell’animale per capire se è compatibile con il vostro.
Ecco perché, in questo paragrafo, vi andremo a descrivere il carattere del Cockapoo, un cane estremamente vivace, talvolta fin troppo (come il Cocker da cui discende)
Amabile, tenero, affettuoso con il suo padrone ed i bambini, con i quali adora giocare e divertirsi fino all’inverosimile.
Tollera molto bene agli altri animali presenti in casa ed è giocherellone persino con gli estranei.
Si tratta di un cane fedele e ubbidiente, quasi mai arrabbiato e comunque per niente aggressivo.
Il Cockapoo è molto dolce, socievole ed intelligente, davvero molto semplice da addestrare, soprattutto se si usano premi in crocchette.
Tuttavia ricordatevi che si tratta di un incrocio tra il Barboncino e il Cocker, ragion per cui ha ereditato una leggere testardaggine dai genitori, da tenere presente in fase di addestramento.
Potrebbe interessarti anche: Addestrare il cane a eseguire i comandi: come riuscirci in poche mosse
Naturalmente, per capire se il Cockapoo è il cane giusto per voi, conoscere solo il carattere non può bastare.
Ecco perché cercheremo di esporvi anche lo stile di vita dell’animale.
Il Cockapoo è un ottimo cane da compagnia per chi cerca tanta tenerezza e allo stesso momento un cane con cui andare a fare lunghe passeggiate e corse al parco.
Il Cockapoo è un giocherellone che non smetterebbe mai di giocare e stare all’aperto. È in grado di fare amicizia con tutti, animali e persone.
In generale, si tratta di un cane tranquillo per stare in appartamento, ma non ama stare per troppo tempo da solo in casa.
Potrebbe interessarti anche: Alimentazione del Cockapoo: dosi, frequenza pasti e alimenti
Questo cane necessita di un padrone che ha del tempo da dedicargli, delle ore da trascorrere a giocare.
Al contrario invece, non richiede cure eccessive per la toelettatura, al massimo due spazzolate a settimana, tosatura una volta all’anno e un po’ di igiene relativa ad occhi, denti e orecchie del cane.
Ora, se non siete ancora sicuri sulla scelta di adottare questa razza di cane e tutte queste informazioni ancora non vi hanno convinti, niente paura!
In questo articolo troverete tante altre curiosità sul Cockapoo e tanti suggerimenti per il nome da dare al vostro cucciolo.
Ricordatevi di rivolgervi sempre ad allevatori seri e competenti che testano i loro soggetti per le patologie più comuni della razza.
Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.
Raffaella Lauretta
Le migliori razze di gatti per la Pet Therapy? Non sono tante ma di certo…
Ma che cosa sta facendo? Meglio non sottovalutare i comportamenti del pesce rosso perché potrebbero…
Gli scienziati hanno catturato il primo filmato in assoluto di un calamaro colossale vivo, il…