Indeciso se adottare un Basset Fauve de Bretagne oppure no? Tutti i lati positivi e negativi di averne uno in casa, e cosa fare per essere il suo padrone ideale.
Perché adottare un Basset Fauve de Bretagne? I motivi sono di certo diversi ma è giusto chiederselo prima di accoglierne uno in casa. Come per tutti i cani ci sono tanti lati positivi ma anche qualche piccolo problema che avere un esemplare del genere comporta. Vediamo quali sono inoltre i requisiti per essere il suo padrone ideale e garantirgli una vita sana e felice.
La sua appartenenza al gruppo 6 della FCI, quello dei cani da caccia, non può che darci qualche valido indizio sul suo temperamento: si tratta di un esemplare molto attivo e dinamico. La sua costante voglia di correre e giocare deve assolutamente essere espressa ogni giorno e tutte le volte che gli è possibile.
Questa grande voglia di muoversi è supportata da un carattere vispo e vivace, stimolato spesso anche dalla presenza di piccoli umani, i migliori compagni di gioco per lui! Questa sua indole da cacciatore però potrebbe creargli non pochi problemi di convivenza con altri suoi simili.
Tuttavia si tratta di una razza docile e tranquilla, che ama stare in compagnia del suo padrone ed è disposto anche ad adattarsi alle strette dimensioni di un appartamento, a patto che lo si lasci libero di correre all’aperto ogni volta che ce ne è la possibilità.
Stai cercando dei buoni motivi per adottare un cane di questa razza? Ce ne sono diversi e di certo tutti vi convinceranno che è questo il cane giusto per voi.
Un cane perfetto sia come cane da compagnia sia come baby-sitter per i piccoli umani di casa. Infatti, a dispetto delle sue contenute dimensioni, dimostra di essere un animale molto protettivo nei confronti del suo padrone e di tutta la sua famiglia: merito del suo carattere dolce e socievole.
Oltre a dimostrare affetto nei confronti dei vari componenti della famiglia, il Basset Fauve de Bretagne è anche abbastanza obbediente e ricettivo verso il padrone che gli impartisce degli ordini. Si tratta di un esemplare che ama infatti compiacere il suo umano tutte le volte che può.
Provate a portarlo all’aria aperta: vedrete che non si lascerà sfuggire l’occasione di correre e andare a caccia delle sue prede. E’ proprio nel suo DNA il fatto di scorrazzare libero e felice, godersi gli spazi verdi ampi, magari in compagnia di qualche suo simile o del suo umano preferito.
Se avete già un altro cane in casa o siete intenzionati a prenderne un altro, non sarà difficile trovare il suo compagno di giochi tra le razze compatibili col Basset Fauve de Bretagne. Pare che non abbia problemi a condividere umani e spazi con altri suoi simili, a patto che abbia avuto modo di conoscerli fin da cucciolo e tempo per socializzare con loro.
Ciò non significa che non si sporchi, anzi! Essendo un animale molto attivo, un gran cacciatore, di certo non si farà alcun problema a tuffarsi in fango, piante e cespugli pur di afferrare la preda. Tuttavia è molto attento alla sua toelettatura e alla cura del suo pelo: ma un bagno, ogni volta che si sporcherà, sarà assolutamente necessario!
Potrebbe interessarti anche: Le migliori razze di cani per vivere in un appartamento: quali adottare
In effetti ci sono anche dei lati del suo carattere negativi, nel senso che potrebbero non essere perfettamente compatibili con il nostro stile di vita: vediamoli tutti.
Se con umani e cani si dimostrerà socievole ed affabile, non si può dire lo stesso del suo rapporto coi felini domestici. Probabilmente non si tratta di personalità contrastanti, bensì di ‘dimensioni’: essendo solitamente più piccoli, i gatti possono facilmente essere scambiati per prede da cacciare. Immaginate quanto serena potrebbe essere la loro convivenza!
Il suo temperamento vivace, alle volte, è davvero incontrollabile e la sua furia potrebbe facilmente abbattersi su tutta la casa. Eppure c’è un modo per evitarlo: bisogna lasciarlo libero di muoversi, sgranchire le zampe e non segregarlo dentro casa. Non è un cane che cerca la lite o aggressivo, ma non deve mai sentirsi in trappola.
Ci vorrà tempo e pazienza, ma col tempo impareremo ad addestrarlo. Tuttavia il nostro amico a quattro zampe tende ad avere una personalità molto sicura di sé ed indipendente. Quindi non pensate che sia così scontato farvi ascoltare: ci vorrà una mano ferma!
Potrebbe interessarti anche: Cani sportivi: le 10 razze di cani che amano lo sport
Se vuoi sapere com’è il padrone ideale del Basset Fauve de Bretagne, clicca su Successivo:
Page: 1 2
Ma che cosa sta facendo? Meglio non sottovalutare i comportamenti del pesce rosso perché potrebbero…
Gli scienziati hanno catturato il primo filmato in assoluto di un calamaro colossale vivo, il…
Il video del gatto rimasto incastrato in una bottiglia per giorni è servito per la…