Abitudini sbagliate che accorciano la vita del tuo cane: gli errori quotidiani che potresti commettere senza saperlo. Scopri quali sono!
Alcune abitudini quotidiane che sembrano innocue, possono in realtà mettere a rischio la salute del tuo cane e accorciare la sua vita, senza che tu te ne accorga.
Le abitudini sbagliate che accorciano la vita del tuo cane, possono nascondersi nei gesti di tutti i giorni. E quali sono, allora, gli errori più comuni che si fanno senza saperlo?
E soprattutto, come si possono evitare? Scopri i segreti per prenderti cura del tuo amico a quattro zampe nel modo migliore e accompagnarlo verso una vecchiaia serena.
A volte, diamo per scontato che le nostre routine quotidiane siano le migliori per lui, ma alcune, sebbene, innocue all’apparenza, potrebbero avere un impatto negativo sulla salute e sulla longevità del cane.
Come infatti, un giorno ho notato che alcune cose che facevamo quotidianamente, a lungo andare, avrebbero potuto accorciare la sua vita.
Così, ho deciso di parlarne con il veterinario che mi ha spiegato, come alcune abitudini sbagliate, possono avere un impatto negativo sulla salute del mio amico a quattro zampe.
Il veterinario, mi ha dato anche preziosi consigli su come correggere queste abitudini sbagliate e in questo articolo, le condividerò con te. Continua a leggere i paragrafi successivi e le scoprirai.
In questo paragrafo, ti elencherò alcune delle abitudini che è meglio eliminare per garantire una longevità al tuo cane.
Se le riconosci nella tua quotidianità è il momento di fermarti e a riflettere e magari cambiare qualcosa.
Ecco di cosa non devi assolutamente fare:
Cambiare anche solo una di queste routine, può migliorare la sua salute, il benessere e aiutare il nostro amico a quattro zampe a vivere più a lungo.
Migliorare la vita del tuo cane è più facile di quanto sembri e spesso, basta solo qualche piccolo cambiamento nella routine quotidiana.
Inizia con l’igiene, ad esempio, puoi spazzolare il suo pelo e pulire le orecchie al cane durante i momenti di relax, come quando guardi la tv.
Non dimenticare di controllare anche i suoi denti, prevenendo così eventuali problemi dentali. Passando all’alimentazione, cerca di evitare di dargli cibo umano e snack troppo frequenti.
Prepara, invece, porzioni giuste per lui, e se vuoi premiarlo opta per bocconcini sani. In questo modo, manterrà il suo peso sotto controllo e ridurrà il rischio di malattie legate all’obesità.
Per quanto riguarda invece l’esercizio fisico, puoi aumentare gradualmente la durata delle passeggiate quotidiane.
Potrebbero piacerti anche:
Cerca di esplorare nuovi posti dove possa sentirsi stimolato, poiché non si tratta solo di camminare, ma anche di divertirsi insieme.
Infine, per combattere lo stress e la solitudine, cerca di dedicargli più tempo, oltre alle passeggiate, introduci anche giochi per cani ,come puzzle e ricerche del cibo.
Con questi piccoli gesti quotidiani, il tuo cane sarà più felice, si sentirà importante della famiglia e di sicuro vivrà più a lungo.
Gli scienziati hanno catturato il primo filmato in assoluto di un calamaro colossale vivo, il…
Il video del gatto rimasto incastrato in una bottiglia per giorni è servito per la…
Creature straordinarie che rendono uniche le barriere coralline. Un viaggio tra colori, forme e meraviglie…