A+cosa+serve+la+coda+del+cane%3A+funzioni+e+patologie
amoreaquattrozampeit
/cani/a-cosa-serve-la-coda-del-cane-funzioni-e-patologie/37082/amp/
Cani

A cosa serve la coda del cane: funzioni e patologie

Le diverse funzioni della coda del cane: dalla comunicazione all’equilibrio

Funzioni coda del caneFunzioni coda del cane
Coda del cane

La coda del cane ha molteplici funzioni. Quella più nota riguarda la comunicazione del cane. Ovvero, attraverso le posizioni della coda e i suoi movimenti, la coda ha un linguaggio con il quale il cane comunica a livello visivo le sue intenzioni o il suo stato d’animo.

Leggi–> Il linguaggio della coda del cane

Tuttavia, trattandosi di un prolungamento della colonna vertebrale, la coda del cane è ricca di terminazioni nervose.

Coda equilibrio del cane

La coda del cane è un prolungamento della colonna vertebrale ed è composta dalle 18 alle 22 vertebre dette caudali o coccigee, in base alle razze.

Leggi anche–> Apparato scheletrico del cane: differenze con quello umano

La coda ha un ruolo essenziale nell’equilibrio del cane sia durante la corsa che nei cambi direzione.
Anche per il nuoto, la coda è un mezzo utile per il cane che fa leva con la coda per orientarsi in acqua. Come nel caso dei Golden Retreiver noti per essere degli ottimi nuotatori.

La coda del cane per comunicare

I cuccioli di cane iniziano a muovere la coda per comunicare in modo istintivo verso i 45 giorni.

Cucciolo di cane

Lato in cui pende la coda del cane

Il lato in cui pende la coda informa sullo stato d’animo del cane. La parte destra del cervello comanda la parte sinistra del corpo. Viceversa, la parte sinistra del cervello comanda la parte destra del corpo.

Pertanto, i sentimenti positivi orientano maggiormente la coda del cane verso sinistra, mentre quelli negativi, verso la sinistra.
Ad esempio, se il cane vede il padrone, tende a portare la coda a destra.

Significato velocità movimento coda del cane

L’ampiezza e la velocità del movimento della coda indicano l’umore del cane.

Se il cane muove la coda con ampiezza significa che è in uno stato amichevole.
Al contrario, una debole ampiezza del movimento è tipica del comportamento di un cane quando incontra un estraneo e significa che è in attesa di capire le intenzioni della persona, mantenendo la guardia, riservandosi di agire di conseguenza.
Se il cane muove la coda lentamente e permane un una posizione neutra, ciò significa che non è né eccitato né stressato. Laddove il cane si sente minacciato, la coda è portata in alto con movimenti avanti e indietro.

Coda del cane e segnali olfattivi

E’ stato anche osservato che nei cani alpha ovvero dominanti, tenendo alta la coda riescono a diffondere meglio i loro odori attraverso le ghiandole anali.

In tal caso, la coda aiuta i cani ad affermare la loro presenza attraverso segnali olfattivi.

Continua a leggere–>

Page: 1 2 3

lotta75

Published by
lotta75

Articoli recenti

  • Curiosità

Cani e gatti che non perdono pelo: le migliori razze ipoallergeniche per chi soffre di allergie

Cani e gatti che non perdono pelo: guida alle razze ipoallergeniche ideali per chi soffre…

14 minuti ago
  • Gatti

Quali sono gli odori preferiti dal gatto? Eccone 5

Quali sono gli odori preferiti dal gatto e perché? Ecco un elenco dei cinque prediletti…

3 ore ago
  • News e storie

Sono a Roma e sono enormi: i granchi giganti vivono ai Fori Imperiali

E' incredibile che abbiano creato un ecosistema proprio al Foro di Traiano eppure li potremmo…

6 ore ago