Per il 2016, il WWF punta al catastrofismo per raccontare i pericoli che minacciano non solo la Natura del Pianeta ma anche le specie animali a rischio estinzione a causa dell’azione dell’uomo, i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale.
In copertina del calendario del prossimo anno vi è il leopardo delle nevi, diventato ormai “il fantasma della montagna”. Una specie vittima del bracconaggio. Seguono una serie di animali più a rischio di scomparire come l’elefante africano, le tartarughe marine, tigri del Bengala, pappagalli e gli orsi polari:
“Il viaggio nella natura prosegue con i ritratti di elefanti, orsi polari, rinoceronti, tigri e poi pappagalli e tartarughe marine. Tutte specie che, per riduzione degli habitat naturali, come foreste e coste selvagge, inquinamento e bracconaggio, scompaiono ogni giorno. Ecco perché è così cruciale ricordare ogni giorno quanto sia importante agire per la loro tutela”, ha scritto l’organizzazione in un comunicato.
Grazie al contributo dell’acquisto del calendario a 12euro, il WWF intende promuovere e sostenere circa 2mila progetti di conservazione della natura e delle specie che sono gestiti ogni anno in Italia e nel mondo.
La carta utilizzata proviene dalle foreste a gestione sostenibile tramite la societĂ FSC, Forest Stewardship Council.
Clicca su Pandagift per ordinare il calendario
Quest'irresistibile abitudine del capibara lo trasforma in pochi mesi nell'animale più di tendenza in rete…
Come si chiama il verso del delfino? I vocalizzi di questa specie sono davvero interessanti.…
Comprendere il no al cane: l'impatto delle emozioni e dell'atteggiamento umano sulla psicologia e sul…