Chi+%C3%A8+il+topo+canguro%3A+informazioni%2C+caratteristiche+e+curiosit%C3%A0
amoreaquattrozampeit
/altri-animali/topo-canguro/84391/amp/
Categoria Non solo Cani e Gatti

Chi è il topo canguro: informazioni, caratteristiche e curiosità

Hai mai sentito parlare del “topo canguro”? È un animaletto insolito, dalle caratteristiche uniche e dal fascino irresistibile.

Già il nome è tutto un programma: il topo canguro. Del resto, il suo aspetto ricorda un bizzarro incrocio tra un roditore e un marsupiale, grazie alle sue lunghe zampe posteriori.

Chi è il topo canguro: informazioni, caratteristiche e curiosità – Amoreaquattrozampe.it

Chi è questo simpatico esserino, dove vive e di cosa si nutre? Scopriamolo insieme, valutando se è possibile adottarlo come animale domestico.

Il curioso aspetto del topo canguro

Il topo canguro appartiene alla famiglia degli Eteromiidi, che include roditori di piccole e medie dimensioni, provenienti dal continente americano. Nonostante il nome, in realtà, questo animale ha poco da spartire con i marsupiali.

Il curioso aspetto del topo canguro – Amoreaquattrozampe.it

L’unica caratteristica che condivide con i canguri, infatti, sono lunghe zampe posteriori, che gli permettono di spostarsi saltando. Con i suoi balzi, questo roditore riesce a raggiungere oltre un metro di altezza.

Le zampe anteriori del topo canguro, invece, sono più piccole e servono per afferrare il cibo. Anche la lunghezza della coda dell’animale non è indifferente: infatti, essa misura la metà delle dimensioni del corpo del roditore, che si aggirano intorno ai 16 cm.

In particolare, questa parte del corpo serve sia per mantenere l’equilibrio durante i salti, sia come zona in cui accumulare riserve di grasso. Tuttavia, non è ancora stato accertato che il topo canguro appartenga alla categoria degli animali che vanno in letargo.

Habitat e diffusione del topo canguro

Dove vive il topo canguro? Questo animale abita in zone aride e pre-desertiche, come gli ambienti della California e del Nevada. Infatti, grazie al colore del suo manto, di tonalità grigio-avana, è perfettamente in grado di mimetizzarsi tra la sabbia.

Habitat e diffusione del topo canguro – Amoreaquattrozampe.it

Questo roditore si adatta molto bene ai climi aridi e secchi. Per proteggersi dai suoi predatori, scava dei rifugi nella sabbia, distribuendoli in maniera strategica in varie zone del suo territorio. Del piccolo animale si nutrono donnole, coyote, rettili e rapaci notturni, come il gufo.

Alimentazione del topo canguro

Di cosa si ciba questo piccolo roditore? La sua alimentazione è principalmente granivora, ovvero costituita da semi, radici e foglie. Inoltre, può nutrirsi occasionalmente di insetti. Vivendo in un ambiente arido, come tutti gli animali del deserto non ha bisogno di bere.

Infatti, riesce a assorbire i liquidi necessari direttamente dai cibi ingeriti. Oltre ad accumulare scorte alimentari nella coda, ha l’abitudine di conservare il cibo all’interno delle proprie tane, disseminate in vari punti del suo territorio.

In questo modo, se un animale dovesse scovare uno dei suoi nascondigli, questo piccolo e astuto roditore non rischierebbe di rimanere completamente senza scorte.

Animale domestico: sì o no?

Sei rimasto incantato da questo simpatico piccoletto e stai pensando di adottarlo come animale domestico? In questo caso, devi sapere che il topo canguro è ben diverso dai comuni topolini domestici.

Infatti, si tratta di un animale selvatico. La maggior parte degli esemplari venduti, quindi, sono stati catturati. Essendo nati liberi, questi roditori non sono propensi al contatto con l’uomo. Inoltre, le esigenze del topo canguro sono numerose e difficili da soddisfare in cattività.

Ad esempio, l’animale ha bisogno di esposizione al calore e alla luce del giorno, oltre che di ampio spazio a disposizione, in cui muoversi, correre lunghe distanze e poter fare esercizio fisico. Anche la sua dieta è problematica, in quanto è a base di radici e semi degli Stati Uniti.

Oltre alla gestione impegnativa del topo canguro, tieni in considerazione che un animale selvatico in fase di cattura potrebbe morire dallo spavento. Tra gli ulteriori fattori per cui è altamente sconsigliato adottare un topo canguro come animale domestico c’è il fatto che si tratta di una specie a rischio di estinzione.

Aurora De Santis

Nata nel 1990, mi dedico agli studi classici per poi proseguire il mio percorso diventando autrice e scrittrice. L’amore per la natura e la scrittura sono delle costanti che mi accompagnano da tutta la vita.

Published by
Aurora De Santis

Articoli recenti

  • Curiosità

Perché il tuo gatto fa la pipì nelle piante? Come puoi fermarlo?

Perché il tuo gatto fa la pipì nelle piante? Scopri i motivi di questo comportamento…

3 minuti ago
  • News e storie

Il suo nome è Pugsley ed è un gatto da record: la sua coda è la più lunga del mondo

Gli animali spesso ci sconvolgono con i loro comportamenti e con le loro caratteristiche uniche…

3 ore ago
  • Gatti

La solitudine del gatto si nasconde: come capire se si sente solo

La solitudine del gatto si nasconde in dettagli che non avresti mai immaginato. Come riconoscere…

6 ore ago