I 14 cuccioli di orso marsicano sono appena nati e ci danno la possibilità di ben sperare per il futuro di questa rarità europea.

In un momento storico in cui la crisi sociale e politica attraversa l’Europa intera, i suoi abitanti a quattro zampe sembrano invece vedere finalmente nascere la speranza di una stabilità che attendevano da tempo. Ossia quella di poter donare anche a noi delle buone notizie sul futuro riguardante la sopravvivenza dell’unicità di patrimonio genetico. Quello, in particolare, degli esemplari di orso marsicano che attualmente abitano il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.
I 14 cuccioli appena nati di orso marsicano: uno spiraglio di speranza
In seguito al record di nascite registrato nel 2020 in Abruzzo, la notizia della nascita di altri 14 cuccioli di orso bruno marsicano nella Regione lasciano ben sperare.

Almeno secondo quanto affermato dagli studiosi incaricati di seguire la situazione, sembra che già a partire dal 2004 la potenziale crisi finora monitorata dalle associazioni ambientaliste riguarderebbe in primis il calo delle nascite e l’aumento della mortalità dei cuccioli di orso bruno marsicano. Questi due elementi avrebbero lasciato ipotizzare agli studiosi un importante cambiamento. Ossia che, come risposta anche la popolazione limitrofa, questa specie si sia trovata più di una volta ad un passo dalla sua estinzione.
Scopri di più con questi articoli selezionati per te:
- Parco Nazionale d’Abruzzo: avvistate due mamme orso con i cuccioli
- Avvistati 6 cuccioli di orso bruno marsicano in Abruzzo: soddisfazioni
- L’orso Juan Carrito fa amicizia con la cagnolina Nuvola (VIDEO)
- Il cane salva un cucciolo di orso bruno abbandonato
Per fortuna, però, nonostante si continui ancora oggi a registrare un alto tasso di mortalità dei cuccioli di orso, quest’ultima nascita di ben 14 cuccioli potrebbe essere letta come il primo indizio di un aumento della loro popolazione in quelle zone.
Nuove nascite di orso marsicano: perché bisogna festeggiare
Tra le recenti iniziative messe in atto dal WWF nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise c’è quella de “Il sentiero dell’orso”, un suggestivo percorso interamente dedicato alla duratura protezione di un habitat ideale per l’orso bruno marsicano.

Entrambe queste premesse dunque, sia quest’ultima notizia della nascita dei 14 cuccioli di orso – attualmente monitorati dagli studiosi con il metodo Yellowstone – che il riconfermato interesse dimostrato da parte delle associazioni ambientaliste limitrofe nei confronti di questi animali protetti, sono fattori che potrebbero sancire un nuovo inizio per la futura espansione di questa specie su tutto il territorio nazionale.