Pulci+in+casa%3A+come+riconoscerle+ed+eliminarle+coi+rimedi+giusti
amoreaquattrozampeit
/altri-animali/pulci-in-casa-come-riconoscerle-rimedi/123871/amp/
Non solo Cani e Gatti

Pulci in casa: come riconoscerle ed eliminarle coi rimedi giusti

Sapremmo accorgerci di avere delle pulci in casa? Tutti i consigli per individuarle e come eliminarle con i rimedi giusti e senza troppi rischi.

Pulci in casaPulci in casa
(Foto AdobeStock)

Il problema delle pulci in casa non riguarda solo i nostri animali domestici: questi piccolissimi e fastidiosi parassiti possono non solo attaccare le superfici della nostra casa ma anche noi stessi. E prima che il problema diventi di enorme portata, è assolutamente necessario individuarle e cercare di eliminare il problema il prima possibile. Ecco tutti i consigli e i rimedi se le pulci si annidano in casa nostra.

Pulci in casa: i segnali per riconoscerle

Dato che pretendere di vederle ad occhio nudo sarebbe ‘privilegio’ di pochi, è importante fare attenzione ad alcuni segnali molto importanti e anche ‘eclatanti’ che potrebbero verificarsi proprio sotto ai nostri occhi. Avere un cane o un gatto in casa deve sicuramente farci pensare che il rischio di questi parassiti in casa ci sia, ma come possiamo averne la certezza?

Pulci e zecche su cane e gattoPulci e zecche su cane e gatto
(Foto Adobe Stock)

Comportamento dell’animale

Iniziamo con il guardare attentamente in nostro cucciolo a quattro zampe: si comporta in modo strano? Si gratta in continuazione e cerca di raggiungere con la zampa i posti più difficili del suo corpo? E’ probabile che sia stato attaccato dalle pulci.

Se pure non lo vedessimo grattarsi davanti ai nostri occhi, potremmo notare delle zone del suo corpo molto rosse, screpolate e anche sanguinolente (se le unghie hanno lesionato la zona). Per fortuna esistono anche rimedi naturali per le pulci nel gatto e prevenire l’aggravarsi della infestazione.

Tracce sul corpo e sulle superfici

Oltre al grattarsi, l’animale potrebbe anche presentare piccolissime tracce nere, come dei puntini sul suo pelo. Solo osservandole da vicino e provandole a rimuovere con un fazzoletto, possiamo renderci conto se si tratta di polvere oppure di questi parassiti.

Dato che le pulci si cibano del sangue del nostro animale (e non solo, come vedremo) esse saranno ricche di sangue e, se provassimo a schiacciarle, di certo ne rimarrebbero delle tracce sul fazzoletto o sulle superfici.

Ma proprio per chi ha una buona vista, sarà possibile anche individuare le pulci mentre camminano su tappeti, lenzuola etc. In particolare è bene controllare le parti della casa ‘frequentate’ dal nostro animale domestico, quindi attorno al suo cuscino, alla sua coperta preferita e ai luoghi dove è solito sostare.

Potrebbe interessarti anche: Scopri di più se l’antipulci per il cane non funziona: 5 segnali a cui fare attenzione

Ci grattiamo anche noi!

Come già accennato, non solo i nostri animali possono presentare tracce del passaggio delle pulci: anche noi possiamo diventare vittime di morsi e lesioni. Non solo potremmo notare sul corpo delle macchie rosse o delle vere e proprie ferite, ma avremmo anche una continua esigenza di grattarci.

(Foto Unsplash)

E attenzione a non confonderle con i morsi di zanzare: oltre al periodo che potrebbe non essere lo stesso, le pulci colpiscono in due o tre punti molto vicini tra loro, dunque troveremmo punture ‘a gruppetti’.

Potrebbe interessarti anche: Pulci e zecche su cane e gatto: tutti i rimedi per eliminare i parassiti

Pulci in casa: come eliminarle in modo sicuro

Oltre alla prevenzione per il nostro animale domestico attraverso una vasta gamma di prodotti disponibili in commercio, la parola d’ordine per ‘fronteggiare’ il problema sarà: pulizia.

(Foto AdobeStock)

L’importante sarà eliminare tracce di uova, pupe o larve: insomma si dovrà bloccare la crescita di questi insetti sul nascere. E validi alleati possono essere l’aspirapolvere, da passare su tutte le superfici, e le alte temperature. Infatti è bene lavare tutto ciò che viene ‘toccato’ dall’animale (e non solo) almeno a 60°.

Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.

Antonio D’Agostino

Antonio D

Published by
Antonio D

Articoli recenti

  • Salute dei Gatti

Il gatto ha la coda rotta: come riconoscerla e curarla in poche mosse

Salta, corre e facilmente può farsi male: ecco come capire se il gatto ha la…

28 minuti ago
  • Curiosità

Creature marine e pesci famosi: più di 70 star dei cartoni animati

Non ci sono solo cani e gatti come protagonisti di storie incredibili: oggi parliamo di…

9 ore ago
  • Curiosità

Api killer: sei cani domestici vittime di uno sciame. La scioccante storia

Un evento rarissimo è avvenuto in periferia in una zona residenziale, uno sciame di api…

12 ore ago