Polmonite+nel+criceto%3A+le+cause%2C+i+sintomi+e+il+trattamento
amoreaquattrozampeit
/altri-animali/polmonite-nel-criceto-le-cause-i-sintomi-e-il-trattamento/124941/amp/
Non solo Cani e Gatti

Polmonite nel criceto: le cause, i sintomi e il trattamento

Polmonite nel criceto, una patologia di natura batterica, colpisce esemplari di tutte le età. Vediamo quali le cause, i sintomi e la cura.

polmonite nel cricetopolmonite nel criceto
(Foto AdobeStock)

Quando si decide di adottare un animale inconsueto di cui si conoscono poco sia i comportamenti che le malattie, è opportuno informarsi su quali possono essere i segnali che l’animale è in grado di trasmettere in caso di disagio o sofferenza.

Imparare a riconoscere il linguaggio del corpo e dei suoni che può emettere un criceto è fondamentale per poter capire il suo stato di saluto psicofisico.

Intervenire in tempo, su determinate patologie può talvolta salvare la vita dell’animale.

Nell’articolo di oggi, andremo a capire, come riconoscere i segnali della polmonite nel criceto, quali sono le cause e come poterlo curare.

Cause della polmonite nel criceto

Generalmente, la polmonite nel criceto è dovuta ad un’infezione con uno o più tipi di batteri.

criceto infezionecriceto infezione
(Foto AdobeStock

Talvolta invece, è la combinazione con virus o altri tipi di agenti infettivi.

Altre cause che possono portare alla polmonite nel criceto possono essere le seguenti:

La polmonite nel criceto può colpire qualsiasi esemplare di ogni fascia d’età ma in particolare i soggetti immunodepressi e quelli stressati. ù

La malattia può essere trasmessa nell’aria da un criceto infetto tramite starnuti e/o tosse.

Sintomi

I sintomi che si possono manifestare nel criceto affetto da polmonite possono essere i seguenti:

  • febbre;
  • apatia;
  • depressione nel criceto;
  • perdita di appetito e successiva perdita di peso;
  • starnuti;
  • scarico di muco dal naso e dagli occhi;
  • respiro affannoso e rapido;
  • respiro sibilante;
  • tosse.

Inoltre, spesso la malattia è accompagnata da congiuntivite, gli occhi del criceto sono acquosi e le palpebre si gonfiano.

Potrebbe interessarti anche: Il criceto non esce dalla casetta: le cause di un comportamento così strano

Diagnosi e trattamento della polmonite nel criceto

Per poter effettuare una diagnosi il veterinario dovrà eseguire i seguenti esami:

  • esame fisico approfondito del criceto;
  • test di laboratorio (possono aiutare a confermare una diagnosi di polmonite)
  • esame di secrezioni dagli occhi o dal naso;
  • campioni di sangue;
  • raggi X (possono anche confermare la presenza di polmonite. Tuttavia a causa delle piccole dimensioni dell’animale, non sempre è efficace).

Stabilita la diagnosi, per i criceti colpiti lievemente da polmonite è possibile trattare i sintomi piuttosto che la malattia ma con ottimi risultati.

Il veterinario prescriverà una terapia basata sulla somministrazione di antibiotici a lungo termine (se la polmonite è causata da un’infezione batterica) e ossigenoterapia nel caso l’animale avesse difficoltà a respirare.

Oltre alla terapia principale, i medici raccomandano glucosio e vitamina C.

Molto spesso se il criceto accusa una forte tosse, vengono utilizzati preparati naturali a base di farfara o ortica, naturalmente se il veterinario autorizza la somministrazione.

In fase di ripresa, è importante, incrementare la dieta del criceto e dargli cibo ricco di vitamine, come ad esempio: foglie di dente di leone, ortica in forma fresca o secca, barbabietole, carote, cavoli e piselli.

Purtroppo, nei casi gravi di polmonite nel criceto, questo tipo di trattamento non da molte speranze. La prognosi non è favorevole e generalmente, l’animale muore dopo 3-4 giorni.

La prevenzione dell’infezione consiste nell’allontanare i soggetti colpiti da quelli sani.

Tuttavia in linea di massima per evitare la patologia è importate non sovraffollare le gabbie dei criceti e tenerle sempre in una condizione igienico-sanitaria più che ottimale.

Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.

Raffaella Lauretta

Raffaella Lauretta

Sono una giornalista pubblicista, con una passione profonda per gli animali. Sono regolarmente iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Scrivo articoli su problematiche di salute degli animali, curiosità e argomenti legati alla promozione dell'adozione responsabile degli animali domestici. Nel tempo libero amo fare volontariato nelle strutture e rifugi per animali meno fortunati.

Published by
Raffaella Lauretta

Articoli recenti

  • Curiosità

Il gatto chiude gli occhi quando lo accarezzi: cosa vuole dirti?

Il gatto chiude gli occhi quando lo accarezzi: cosa significa questo gesto? Scopri il significato…

2 ore ago
  • Salute dei Gatti

Il gatto ha la coda rotta: come riconoscerla e curarla in poche mosse

Salta, corre e facilmente può farsi male: ecco come capire se il gatto ha la…

5 ore ago
  • Curiosità

Creature marine e pesci famosi: più di 70 star dei cartoni animati

Non ci sono solo cani e gatti come protagonisti di storie incredibili: oggi parliamo di…

14 ore ago