Come per gli esseri umani anche i volatili soffrono di malattie terribili. In questo articolo tratteremo dei tumori negli uccelli.
Il tumore si riferisce a una crescita anormale delle cellule in un tessuto o un organo e purtroppo come negli umani, esistono anche i tumori negli uccelli, per fortuna se presa in tempo è possibile guarire. Logicamente è giusto fare una distinzione fra tumore benigno e tumore maligno.
Partiamo col dire che il tumore benigno non è un cancro. I tumori benigni sono caratterizzati dalla crescita di alcune cellule che si sviluppano più del dovuto, dando vita a delle masse che possono assumere anche grandezze notevoli: a differenza delle cellule del cancro, però, queste masse restano ben delimitate, conservano le caratteristiche del tessuto da cui hanno origine e non tendono né a invadere gli organi circostanti, né a produrre metastasi.
Mentre i tumori maligni, invece sono composti da cellule che, senza un adeguato trattamento, possono invadere i tessuti circostanti. Inoltre, hanno la capacità di espandersi a distanza. Le vie di diffusione principali sono il sangue e il sistema linfatico. Quando raggiungono una nuova collocazione, le cellule possono continuare a dividersi, dando così origine a una metastasi.
Fibrosarcoma o cancro dei tessuti connettivi è uno sviluppo sopra un osso lungo, spesso collocato nella gamba o nell’ala. Quando il tumore cresce, la pelle su di esso può ulcerare, oppure può diffondersi ad altri organi ( metastatizzare). Di solito si verificano nei pappagallini, cockatiels, are e altre specie di pappagalli. Le alternative terapeutiche comprendono: amputazione e chirurgia.
I tumori interni negli uccelli, sono difficili da diagnosticare, ma quando diagnosticato in anticipo, la maggior parte dei tumori interni può essere trattata con chirurgia e chemioterapia per prolungare o salvare la vita dell’uccello. I tumori nell’uccello possono essere trovati nei reni, nel fegato, nello stomaco, nelle ghiandole (ovaia, testicolo, tiroide e ipofisi), nei muscoli o nelle ossa. Tuttavia, se il tumore si trova in un luogo difficile, la chirurgia non sarà possibile applicarla.
Si tratta di un tumore benigno della pelle, generalmente dovuto a infezione virale. Può verificarsi sulla pelle (simile al carcinoma a cellule squamose) e nel rivestimento dello stomaco. Il papilloma, tuttavia, può svilupparsi in cancro.
Carcinoma a cellule squamose o carcinoma della pelle, di solito compare sulla punta delle ali, sulle dita dei piedi e intorno al becco dell’uccello e agli occhi. Il cancro della pelle si riscontra quando l’uccello è esposto a livelli eccessivi di luce solare (raggi ultravioletti).
Solo il veterinario tramite i dovuti accertamenti potrà capire e intervenire per la salute del nostro uccello. È importante però per i proprietari osservare i più piccoli segnali di malessere, e per far ciò è necessario esaminare con attenzione i propri animali e imparare a conoscere bene il comportamento normale, ossia in salute, degli uccelli, siano essi pappagalli, canarini o qualunque altra specie.
Meglio si conosce il normale aspetto dell’uccello e il normale repertorio comportamentale (canto, gioco, alimentazione, interazione sociale, ecc.) tanto prima si riesce a cogliere eventuali anomalie.
Raffaella Lauretta
Potrebbero interessarti anche i seguenti link:
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
Nelle sue avventure della fattoria McKenzie c'è anche il cane di Lupo Alberto. Come si…
L'incredibile storia di un cagnolino di razza Bassotto che, dopo aver ritrovato la libertà, vorrebbe…
Proteggere i propri cani e garantire loro la massima sicurezza è una priorità quando ci…