Uccelli+che+cantano+di+notte%3A+quali+sono+gli+8+esemplari+canterini+notturni+in+natura
amoreaquattrozampeit
/altri-animali/polli-e-volatili/uccelli-cantano-notte-tipologia/103254/amp/
Polli e volatili

Uccelli che cantano di notte: quali sono gli 8 esemplari canterini notturni in natura

Barbagianni

(Foto AdobeStock)

M perché canta proprio di notte? Perché è proprio quando cala il sole che questo uccello è più attivo! A dispetto delle melodie che emette dal becco, pare sia uno degli uccelli col volo più silenzioso di tutti.

Si tratta di un rapace carnivoro che, grazie al suo volare senza far rumore, riesce a sorprendere la preda e ad attaccarla senza che essa neppure se ne accorga. Questo grazie alla sua apertura alare particolarmente ampia che lo fa planare agilmente e senza sforzo.

Tordo beffeggiatore

(Foto Google Images)

Perché ‘beffeggiatore’? Perché pare sappia imitare benissimo i suoni, da quelli dei suoi simili a quelli che ascolta in città. Appartenente al genere Mimus, esso si esibisce normalmente di notte, ma non è difficile ascoltarlo anche durante il giorno. Sono uccelli monogami, che cioè scelgono una sola compagna per tutta la vita e si tratta anche di volatili molto protettivi nei confronti del nido.

Tordo americano

(Foto Pixabay)

Il tordo americano invece è in realtà l’unico esemplare appartenente al genere Tordus, canta soprattutto di notte ed è noto anche col nome di ‘American Robin’. I suoi luoghi di origine sono le terre americane e in particolare: dall’Alaska al Canada, ma anche Florida e Messico. Si dice che questo uccello sia in grado di emettere diversi tipi di melodie diverse: un vero canterino!

Succiacapre vocifero

(Foto Pixabay)

Come dimensioni non è più grande di un merlo, ma da dove deriva il suo nome così particolare? Secondo una leggenda questo uccello si attaccava alle mammelle di pecore e capre. Una volta che però questo uccello succhia il loro latte, ne blocca la produzione e le costringe alla cecità.

Originario dell’America del Nord e del Centro, questo uccello si esibisce di notte e dorme di giorno, per recuperare energie. Il suo verso greve e lento è stato da sempre considerato di cattivo augurio, e quindi una cattiva fama pare accompagnarlo.

Francesca Ciardiello

Page: 1 2

Francesca Ciardiello

Laureata in Lettere moderne e in Forme e tecniche dello spettacolo, fin da piccola sono sempre stata affascinata dal mondo animale. In casa mia non sono mai mancati pesci rossi, tartarughe canarini e uccelli di ogni specie. Dal mese di Aprile 2022 sono iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania. Avere la possibilità di scrivere per Amoreaquattrozampe è ogni giorno un’avventura meravigliosa.

Published by
Francesca Ciardiello

Articoli recenti

  • Gatti

Un universo meraviglioso per i gatti: ecco perché i felini amano le scatole

Gatti e scatole: perché i felini domestici adorano questi oggetti e che cosa accade quando…

16 ore ago
  • News e storie

Sai qual è l’animale più grande del mondo? Resterai stupito da quanto è enorme

Esiste un animale che può essere considerato il più grande del mondo? C'è chi sostiene…

19 ore ago
  • Gatti

10 fatti affascinanti sulla vista del gatto: veri superpoteri

10 fatti affascinanti sulla vista del gatto: meraviglie che non conoscevi e che non devi…

22 ore ago