Il becco degli uccelli è costituito di ossa, cheratina e tanti altri tessuti, per questo in presenza di traumi bisogna fare attenzione.
Il becco per gli uccelli è molto importante in quanto l’animale lo utilizza sia per respirare, sia per nutrirsi. Per questo motivo è necessario che questa parte del corpo sia sempre in buone condizioni per la salute del volatile.
Nonostante ciò i traumi del becco nell’uccello sono molto frequenti e solitamente ci si trova in difficoltà, in quanto non si sa con sicurezza cosa bisogna fare a riguardo per aiutare il volatile. Vediamo allora quali possono essere le cause e cosa è opportuno fare quando l’uccello si fa male il becco.
Il becco dell’uccello è composto dalla mandibola e la mascella che sono coperte da uno strato di tessuto connettivo e da un rivestimento duro di proteine la cheratina.
Inoltre sono presenti nel becco del volatile molti nervi e vasi sanguigni. I pappagalli in particolare presentano nervi vicino alla punta del becco che lo rendono più sensibile alle variazioni di temperatura e alla pressione.
Solitamente gli uccelli usano il loro becco non solo per mangiare e respirare, ma anche per arrampicarsi attorno alle gabbie o masticano le sbarre della propria gabbia, ciò potrebbe essere causa di lesione del becco, in quanto potrebbero tagliare piccoli pezzi di cheratina da esso.
Questo è una situazione che potrebbe presentarsi spesso ma che non è grave a meno che le ferite non siano grandi e il volatile rifiuti di mangiare o di muoversi normalmente. Gli uccelli potrebbero presentare lesioni davvero gravi solo in caso di traumi:
Questi traumi nell’uccello possono essere causati da altri animali o da una caduta, per esempio dai posatoi, o se volando colpiscono le pareti.
I traumi del becco nei volatili se sono di piccole dimensioni e sanguinano possono essere curate in poco tempo. È importante però tenere l’uccello in un asciugamano e tamponare la ferita con della garza, dopodiché è necessario portare il volatile dal veterinario che visitandolo, valuterà la gravità della situazione e prescriverà se il caso, antibiotici, antidolorifici, o anche protesi per la protezione della ferita.
È importante offrire al volatile per qualche giorno, o comunque finché il becco non si riprende, del cibo morbido, se è il caso anche inserirlo all’interno del becco tramite una siringa.
Nel caso in cui le fratture fossero più gravi è necessario portare il volatile immediatamente dal veterinario. È importante che durante il trasporto l’uccello non abbia difficoltà nel respirare, che sia tranquillo e che l’eventuale emorragia sia abbastanza contenuta.
Se il pappagallo o comunque l’uccello è grande, è importante non mettere mai il dito nel becco dell’animale in quanto un volatile ferito può diventare molto pericoloso.
Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti:
M.D.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
I suoi cari lo davano ormai per disperso, Max però sorprende tutti: il cane torna…
E' una storia tristissima quella di Fiocco un povero cane affetto dalla sindrome di Cushing…
Curare un animale può avere costi piuttosto elevati, ma esistono alcuni trucchi per risparmiare: ecco…