Con l’arrivo della nuova stagione e l’abbassamento delle temperature gli uccelli potrebbero soffrire il freddo. Cosa devi fare per proteggere i volatili dal freddo.

La nuova stagione autunnale è alle porte e forse ti starai chiedendo se, con l’abbassamento delle temperature, anche canarini, pappagalli e uccelli “domestici” potrebbero soffrire di freddo. La risposta è sì!
I volatili, nonostante riescano ad adattarsi ai cambiamenti climatici, possono sentire freddo perché sono impossibilitati a trovare un riparo caldo altrove.
Accorgimenti per proteggere la voliera

Quando arriva l’autunno quindi dovrai preoccuparti di fornire un rifugio ai tuoi volatili proteggendo la voliera dal freddo anche in previsione delle rigide temperature invernali. Le parole d’ordine sono: esposizione, teli, pannelli e lampade.
Esposizione – Scegli di posizionare la voliera in una zona della casa riparata dalle correnti di vento e dove venga garantita la maggior esposizione di ore di sole durante l’arco della giornata. Studia gli ambienti e scegli quello meno freddo.
Teli – Quando le temperature scendono l’uso dei teli protettivi della voliera diventa di fondamentale importanza. Scegli teli in tessuto, in nylon o in cellophane e non usare cartone, lenzuola e coperte. Perché? Il cartone trattiene l’umido, lenzuola e coperte lasciano passare l’umidità. Non coprire completamente la voliera; i teli vanno posizionati solo su tre lati. La parte anteriore deve rimanere scoperta al fine di far entrare luce e far circolare l’aria.
Pannelli – Potrete valutare anche l’impiego dei panelli quando il freddo si fa più rigido. Questi possono essere di polistirolo e plexigas ma è necessario prestare la massima attenzione quando si usano perché potrebbero esserci sbalzi termici. Quando c’è il sole infatti i pannelli si surriscaldano e i volatili potrebbero soffrire di caldo e addirittura morire.
Lampade riscaldanti – Se la voliera è posizionata sul terrazzo o in ambiente freddi per definizione (tipo le verande) potrai optare per una lampada riscaldante. Scegli una lampada impermeabile a infrarossi o ceramica dotata di timer che ti consenta quindi di programmare accensione e spegnimento. Non alzare troppo la temperatura; come detto anche in precedenza i volatili soffrono gli sbalzi termici e tieni fuori dalla loro portata i cavi e la lampada stessa (i pennuti potrebbero giocarci e rimanerci folgorati!).
Ricorda inoltre che per tenere i canarini in perfetto stato di salute: devi provvedere alla pulizia della voliera e di tutti gli oggetti in uso ai volatili.
Potrebbe interessarti anche >>>
- La riproduzione dei canarini: come funziona e come agevolarla
- Animali e freddo: come resistere all’inverno
- Le malattie più diffuse dei canarini
- Dove lasciare i canarini quando vai in vacanza? La sistemazione più adatta
S.C.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI