Vi siete mai chiesti perché gli uccelli muovono la testa avanti e indietro? Dietro c’è una spiegazione scientifica… Scopriamola insieme!
La loro andatura può risultare buffa, ma da dove deriva la strana camminata tipica di molti uccelli? Uno studio dell’Università del Maryland ci dà una spiegazione scientifica, spiegandoci che c’è una reale motivazione che li spinge a camminare muovendo la testa in avanti e indietro.
Vediamo insieme qual è!
Alcuni uccelli, come ad esempio i piccioni, le colombe e le galline camminano muovendo la testa a scatti avanti e indietro. Questo andamento può sembrare buffo per noi umani, ma in realtà cela una ragione specifica.
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’’Università del Maryland, questo caratteristico movimento della testa servirebbe a mantenere stabile il campo visivo durante la locomozione, specialmente quando si è alla ricerca di cibo.
La ricerca è stata fatta negli U.S.A. osservando il comportamento della gru americana. Si è notato che questo volatile mantiene la testa stabile quando è ferma o con passi lenti, ma inizia a muoverla sempre più man mano che l’andatura si fa più veloce, ad esempio mentre si cerca il cibo, costituito da rane, insetti, semi e tuberi. Durante questa ricerca del cibo, le gru camminano a una velocità moderata, per la quale la testa resta ferma per il 50% del tempo.
Potremmo provare ad osservare il comportamento di una gallina mentre mangia il suo cibo e vedere se si comporta allo stesso modo della gru americana.
Noi essere umani e molti altri animali, ruotiamo in maniera istintiva gli occhi mentre ci muoviamo, ma per certi uccelli, come appunto le galline, i piccioni o i gabbiani, è più efficiente muovere tutta il capo per stabilizzare la visione.
Rimane tuttavia da chiarire come mai questo avvenga per delle specie particolari di volatili e non per tutti. D’altronde, la camminata non è l’unica anomalia negli uccelli, alcuni dormono in volo e contemporaneamente si orientano nel sonno!
Potrebbe interessarti anche >>>
R.B.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
Il cane legge il mondo attraverso gli odori: ma come funziona questa incredibile abilità canina?…
Se ne trovassimo uno in strada, l'istinto ci porterebbe a salvarlo ma prendersi cura di…
Perché la vitamina D è importante per il cane? Basta l'alimentazione a coprire il fabbisogno…