Parrocchetto+maschio+o+femmina%3A+ecco+come+riconoscerli
amoreaquattrozampeit
/altri-animali/polli-e-volatili/parrocchetto-maschio-o-femmina-ecco-come-riconoscerli/56865/amp/
Polli e volatili

Parrocchetto maschio o femmina: ecco come riconoscerli

Avete un parrocchetto e non sapete se è maschio o femmina? Ecco come scoprirlo seguendo semplicemente questi consigli.

Parrocchetto maschio o femmina: ecco come riconoscerli (foto Pixabay)

I parrocchetti sono animali amichevoli e fantastici. Se ne avete almeno uno, sarete curiosi di sapere se l’uccello è maschio o femmina almeno per dargli il nome adatto.

Tuttavia i giovani parrocchetti non presentano genitali ben visibili e quando diventano adulti sono ricoperti da piume. Quindi per sapere se il vostro volatile è maschio o femmina, avete bisogno di usare altri metodi, vediamo insieme quali.

Parrocchetto maschio o femmina: ecco come scoprirlo

Parrocchetto (foto Pixabay)

Il genere del parrocchetto si può identificare tramite la ”cera” che si trova sulle narici dell’uccello, che a seconda dell’età del volatile cambia colore.

Se il parrocchetto presenta una ”cera” blu o viola, il volatile è maschio, se presenta una ”cera” di colore rosa o marrone è femmina.

Nel caso in cui il vostro uccello abbia meno di un anno ancora deve svilupparsi e la ”cera” è colorata in modo diverso. Nei maschi giovani essa si presenta di un colore rosa brillante o violaceo, mentre nelle femmine la ”cera” solitamente è bianca.

Metodi complementari

(foto Pixabay)

Oltre alla ”cera” esistono altri metodi per scoprire se il vostro uccello è femmina o maschio, per esempio osservando il comportamento del volatile.

Il maschio ondeggia la testa su e giù molto più della femmina e picchietta con il becco la sua gabbia e caratterialmente è più socievole e giocoso. Mentre la femmina risulta più aggressiva nella fase della riproduzione e calma e silenziosa durante la fase fertile.

Un altro metodo per capire se il parrocchetto è maschio o femmina, è ascoltarlo quando canta. Infatti il maschio è molto più rumoroso rispetto alla femmina e può cantare o cinguettare anche per molto tempo.

Mentre i suoni che emette la femmina sono versi arrabbiati e meno delicati, inoltre i maschi a differenza loro apprendono molto più facilmente quando iniziate a parlare con loro.

Infine un altro metodo per riconoscere un parrocchetto femmina da uno maschio, anche se complicato, è palpare la cavità celomica. Quest’ultima si trova nel ventre del volatile che ospita anche l’ovidutto e le uova nel caso di gravidanza.

Se riuscite a palpare l’addome del parrocchetto e sentite un buco, il volatile allora è femmina in quanto questo buco è inesistente nel maschio.

Se volete essere sicuri del genere del vostro parrocchetto potete sempre fissare un appuntamento con il vostro veterinario, il quale determinerà se il vostro volatile è maschio o femmina eseguendo un’analisi del DNA.

Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti:

M.D.

Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI

Marianna Durante

Diplomata al Liceo Scientifico e iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Le mie passioni più grandi sono la scrittura, la lettura e soprattutto il mondo animale. Amo tutti gli animali, in particolare i cani, i quali solo con la loro presenza ti stravolgono la vita. Come ha fatto il mio amico a quattro zampe, che nonostante la sua età (14 anni) è sempre molto attivo e affettuoso.

Published by
Marianna Durante

Articoli recenti

  • News e storie

Per 165 milioni di anni nessuno ha saputo della sua esistenza, scoperta shock in Sardegna! E’ un dinosauro

Per 165 milioni di anni nessuno aveva notato la traccia tangibile di un mondo completamente…

1 ora ago
  • Gatti

È possibile far vivere insieme un gatto e un pappagallo?

Un gatto e un pappagallo possono vivere sotto allo stesso tetto? Ecco tutte le informazioni…

4 ore ago
  • Curiosità

È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto?

È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto? Come si può gestire la…

4 ore ago