Detto anche ‘Pomacanthidae’, questo genere comprende 89 tipi di pesci, tra i quali si distinguono gli ‘angeli nani’, che non superano i 15 cm. Oltre ad essere tra i più longevi sono anche i più facili da allevare e consigliati a mani poco esperte, come già spiegato nell’articolo: Pesce angelo imperatore: il sogno di tutti gli acquariofili.
Alcuni (fortunati) esemplari vivono fino a 50 anni di vita. Si riconoscono per la forma del corpo allungata e la fronte alta; la livrea è arancione e nera, ma bianca nella parte inferiore, mentre le pinne vanno nell’arancio più acceso, quasi rosso. Generalmente sono venduti piccoli, di circa 4 cm, ma possono raggiungere anche i 30 cm da grandi.
Allevati fin dagli anni 50, col tempo le colorazioni sono diventate tipiche del genere: il maschio ha il corpo blu e la coda multicolore, mentre la femmina spesso ha solo la coda colorata di giallo.
Riescono a vivere sia in acque dolci sia in quelle salmastre, ma pare che i continui incroci tra le specie abbiano progressivamente indebolito il loro organismo.
Francesca Ciardiello
Page: 1 2
Non sono tutti uguali e allora perché non provare a chiamarli in modo particolare? Tantissime…
L'incredibile viaggio per la sopravvivenza di quindici nandù di Darwin che dall'Argentina hanno raggiunto il…
Come la pipì di balena fertilizza gli oceani: un concime naturale che nutre e sostiene…