Perch%C3%A9+il+criceto+non+beve%3F+Quando+bisogna+preoccuparsi
amoreaquattrozampeit
/altri-animali/perche-criceto-non-beve/105923/amp/
Non solo Cani e Gatti

Perché il criceto non beve? Quando bisogna preoccuparsi

Il tuo piccolo mammifero non tocca l’acqua? Vediamo insieme perché il criceto non beve e se devi preoccuparti.

perché criceto non beveperché criceto non beve
(Foto Pixabay)

Quando si adotta un criceto, o qualsiasi altro animale, bisogna essere a conoscenza delle esigenze che quest’ultimo richiede. È necessario anche tenere sempre sotto controllo l’animale, anche se vive quasi sempre rinchiuso in una gabbia.

Infatti è opportuno osservare se il piccolo mammifero mangia e beve durante la giornata o se capita che non si avvicini al beverino o alla ciotola.

Ma vediamo qui di seguito perché a volte il criceto non beve e cosa potrebbe comportare questo atteggiamento.

Il criceto non beve: ecco perché

Prima di approfondire l’argomento sul perché il criceto non beve, è necessario sapere che l’organismo di questo piccolo mammifero non ha bisogno di un grande apporto d’acqua.

(Foto Pinterest)

Proprio per questo motivo  il criceto in generale non beve tanto. Quindi prima di chiedervi perché il piccolo mammifero non beve, siete sicuri che il criceto non abbia bevuto?

Magari non ve ne siete accorti, d’altra parte i criceti sono attivi di notte, e può semplicemente idratarsi mentre voi riposate.

Detto ciò ci sono alcune situazioni però che possono portare il piccolo roditore a non bere. Vediamo qui di seguito quali.

Ha un’alimentazione corretta

L’alimentazione del criceto è basata soprattutto sulla vegetazione, la quale contiene molta acqua. In oltre chi non ha mai dato un pezzetto di frutta al proprio criceto?

Quindi possiamo dedurre che il piccolo mammifero grazie alla piccola foglia di insalata e al piccolo pezzo di frutta datogli durante la giornata, si sia già idratato abbastanza, senza aver bisogno di bere molta acqua.

Potrebbe interessarti anche: Quanto deve bere un criceto? Alimentazione e alcuni accorgimenti

Ha una gabbia nuova

Un altro motivo per cui il piccolo mammifero potrebbe non bere, è perché si trova in un luogo nuovo.

(Foto Pinterest)

Magari la sua gabbia è nuova e non è a conoscenza della posizione del suo beverino o magari l’ambiente in cui si trova è diverso dal solito.

I criceti sono animali abitudinari, quindi basta un piccolo cambiamento per confonderli. Se il vostro roditore ha cambiato casa o gabbia, affinché ricominci a bere, è necessario aspettare che si ambienti.

Nel caso in cui la situazione con il tempo non cambiasse, è consigliato portare l’animale dal veterinario.

Potrebbe interessarti anche: Perché i criceti non vomitano? La risposta degli esperti

Quando bisogna preoccuparsi

Come abbiamo visto non c’è da preoccuparsi se il criceto non beve. Tuttavia se a questo sintomo se ne associano altri, come:

E’ opportuno contattare un veterinario, il quale con un’accurata visita saprà consigliare cosa fare.

Marianna Durante

Marianna Durante

Diplomata al Liceo Scientifico e iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Le mie passioni più grandi sono la scrittura, la lettura e soprattutto il mondo animale. Amo tutti gli animali, in particolare i cani, i quali solo con la loro presenza ti stravolgono la vita. Come ha fatto il mio amico a quattro zampe, che nonostante la sua età (14 anni) è sempre molto attivo e affettuoso.

Published by
Marianna Durante

Articoli recenti

  • Non solo Cani e Gatti

Tipule in casa: cosa sono davvero le “zanzare giganti” e perché non fanno paura

Tipule in casa: tutto quello che c'è da sapere su queste “zanzare giganti” innocue e…

4 ore ago
  • Cani

Il tuo cane è ottimista o pessimista? Scoprilo con questo semplice metodo

Esiste un metodo semplice ed efficace per scoprire se il cane è ottimista o pessimista:…

7 ore ago
  • Non solo Cani e Gatti

Non vivranno a lungo: tutti gli animali che hanno vita breve

Tutti di specie e dimensioni molto diverse ma con una caratteristica in comune: questi animali…

10 ore ago