Pappagalli+alla+riscossa%3A+insultavano+tutti+i+passanti+con+parolacce+e+oscenit%C3%A0
amoreaquattrozampeit
/altri-animali/pappagalli-alla-riscossa-insultavano-tutti-i-passanti-con-parolacce-e-oscenita/201891/amp/
Non solo Cani e Gatti

Pappagalli alla riscossa: insultavano tutti i passanti con parolacce e oscenità

Gli animali selvatici non smettono mai di sorprendere e una dimostrazione pratica è stata data da alcuni pappagalli Londinesi abbastanza maleducati.

cenerinocenerino
Pappagalli alla riscossa: insultavano tutti i passanti con parolacce e oscenità (Amoreaquattrozampe.it)

Quando si parla di pappagalli grigi africani comunemente chiamati pappagallo cenerino bisogna immediatamente comprendere che si tratta di creature estremamente intelligenti capaci di apprendere praticamente ogni suono e parola, questo spesso puo sfociare in situazioni abbastanza imbarazzanti.

Ne è un esempio lampante il caso di cinque esemplari di cenerino ospitati al Lincolnshire Wildlife Park nel Regno Unito, che sono diventati famosi non per le loro gesta ma per la loro maleducazione.

Il caso dei pappagalli  più volgari del Regno Unito

Pappagalli alla riscossa: insultavano tutti i passanti con parolacce e oscenità (Amoreaquattrozampe.it)

Questi pappagalli di nome Billy, Elsie, Eric, Jade e Tyson sono infatti estremamente in clini all’utilizzo di un linguaggio estremamente volgare, i pappagalli tendono a ripetere offese poco carine a chiunque si accinga ad osservarli infatti queste creature non si sono limitate a imparare qualche parola casuale ma hanno iniziato a scambiarsi parolacce e oscenità creando una sorta di “corale” irriverente che ha rapidamente attirato l’attenzione di visitatori e soprattutto catturando l’attenzione dei media .

Inizialmente le oscenità dei pappagalli erano state accolte con un misto di sorpresa e divertimento ma con il passare del tempo il personale dello zoo ha dovuto prendere una decisione ovvero quella di separare i cinque impertinenti per contenere il fenomeno e ridurre il rischio che le loro espressioni finissero per scandalizzare i più. piccoli.

Il caso ha ovviamente messo in luce la curiosa e affascinante i pappagalli hanno l’incredibile capacità di imitare e assimilare il linguaggio umano, in modi del tutto inaspettati.

La loro straordinaria imitazione linguistica ha lasciato tutti allibiti anche per la memoria infatti gli animali sembrano proprio non voler dimenticare le parolacce imparate.

La cosa più entusiasmante e allo stesso tempo preoccupante è che i pappagalli riescono a contestualizzare le parolacce imparate utilizzandole proprio al momento e nel modo “giusto” quasi come se effettivamente comprendessero il significato delle parole che pronunciano.

Secondo gli esperti del Lincolnshire Wildlife Park, il comportamento dei cinque pappagalli è stato amplificato dal fatto che si incoraggiavano a vicenda, creando una sorta di effetto a catena, l’interazione tra questi 5 esemplari ha rafforzato l’abitudine portando a un’escalation di “espressioni colorite” che ha fatto sorridere il pubblico ma anche sollevato abbastanza perplessità di chi porta in un parco i bambini più piccoli .

Nonostante il lato divertente della vicenda, il parco ha deciso quindi di agire per evitare che i pappagalli influenzassero negativamente l’esperienza dei visitatori più giovani separando i 5.

Nonostante la separazione dei cinque pappagalli, l’interesse del pubblico verso il parco non è diminuito anzi, ha messo nuovamente in luce quanto questi animali siano speciali e intelligenti

Loriana Lionetti

Loriana Lionetti nasce a Anzio nella provincia di Roma nel 1989 consegue gli studi come perito aziendale e corrispondente in lingue estere. Dopo gli studi si concentra su le sue due più grandi passioni: La scrittura e gli animali. E’ infatti la fiera mamma adottiva di 3 cani 2 gatti un drago barbuto e un Ara Ararauna. Con gli anni la sua curiosità l’ha portata ad informarsi e prodigarsi sempre di più per gli animali e per l'ambiente e nell'informazione e nel giornalismo conseguendo il tesserino professionale da pubblicista presso l'ordine dei giornalisti del Lazio . Lavorare per amore a quattro zampe gli ha permesso quindi di poter combinare il suo lavoro con le sue passioni.

Published by
Loriana Lionetti

Articoli recenti

  • Non solo Cani e Gatti

L’aquila: cosa mangia, dove vive, caratteristiche e curiosità

L’aquila reale è un animale che ritroviamo spesso come emblema e in tante storie. Famoso…

6 ore ago
  • Curiosità

Non sai quando è nato? Ecco come stimare l’età del tuo cane

Come conoscere l’età di un cane senza sapere quando è nato: guida pratica per prenderti…

9 ore ago
  • Cani

Il cane legge il mondo attraverso gli odori. Ma come fa?

Il cane legge il mondo attraverso gli odori: ma come funziona questa incredibile abilità canina?…

12 ore ago