Oltre+ai+pipistrelli%2C+esistono+altri+mammiferi+che+volano%3F
amoreaquattrozampeit
/altri-animali/oltre-ai-pipistrelli-esistono-altri-mammiferi-che-volano/200215/amp/
Non solo Cani e Gatti

Oltre ai pipistrelli, esistono altri mammiferi che volano?

Oltre i pipistrelli esistono altri mammiferi che volano? Quali sono gli altri mammiferi che hanno imparato a planare nel cielo?

Anche i petauri ed altri mammiferi volano, oltre i pipistrelli. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Nel mondo dei mammiferi, oltre ai famosi pipistrelli, ci sono altre creature che riescono a volare o planare con grande abilità.

Nelle foreste e sulle montagne, si trovano animali che si spostano tra gli alberi, in modo elegante e sorprendente. Vuoi scoprire quali altri mammiferi sanno volare o planare?

Oltre i pipistrelli esistono altri mammiferi che volano?

Quando pensiamo a mammiferi che volano, i pipistrelli sono spesso la prima immagine che ci viene in mente, ma la natura, come sempre, ha in serbo sorprese.

Non tutti gli animali che solcano il cielo hanno ali membranose e sonar avanzati, nonostante ciò, alcuni mammiferi hanno trovato, però, modi alternativi per sfidare la gravità, diventando vere e propri acrobati dell’aria.

Sei pronto a scoprire un mondo popolato da mammiferi in grado di planare tra gli alberi e di volare in modo sorprendente?

Petauri dello zucchero

I petauri dello zucchero, sono piccoli marsupiali australiani dotati di una membrana che si estende tra le zampe anteriori e posteriori.

Petauro dello zucchero che plana. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Possono coprire lunghe distanze tra gli alberi, in cerca di cibo o per sfuggire ai pericoli. La loro notevole destrezza nel planare, li rende particolarmente abili.

Tendono ad essere notturni e sebbene siano generalmente solitari, a volte formano piccoli gruppi con cui condividono il rifugio e le risorse.

Scoiattoli volanti

Gli scoiattoli volanti, sono piccoli mammiferi con una membrana cutanea che si estende dalle zampe anteriori a quelle posteriori, formando una sorta di area che consente loro di planare tra gli alberi.

Scoiattolo volante. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

La planata, non solo li aiuta a spostarsi tra i rami, ma è anche una strategia efficace per sfuggire ai predatori, riducendo lo sforzo, rispetto all’arrampicata.

È un adattamento che li rende agili e gli dà la possibilità di coprire distanze notevoli con precisione, mentre cercano cibo o un rifugio sicuro.

Lemuri volanti

I lemuri volanti, originari del Sud-Est asiatico sono primati, con una membrana cutanea che si estende dal collo, alle dita delle mani e dei piedi.

Lemure volante. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Questa caratteristica, permette loro di planare agilmente tra gli alberi, coprendo lunghe distanze con movimenti precisi e delicati.

Questo adattamento, li rende acrobati eccezionali, combinando agilità, velocità e risparmio energetico durante i loro spostamenti.

Sebbene, non possiedano la capacità di volare come i pipistrelli, la loro abilità di scivolare nell’aria è perfetta per muoversi dal nella giungla, evitando predatori trovando facilmente nuove risorse.

Colugo

Il colugo, è un piccolo mammifero arboricolo del Sud-Est asiatico.

Colugo.(Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Grazie a una membrana cutanea che si estende tra le zampe e lungo il corpo, può scivolare agilmente tra gli alberi percorrendo distanze fino a 100 metri.

Questa membrana, non solo gli consente di planare, ma gli permette anche di mantenere stabilità e precisione durante il movimento, rendendolo un acrobata eccezionale delle foreste.

Cos’è la planata?

Non si tratta di un vero e proprio volo, pur essendo definita “volo”, la planata è un movimento diverso.

Come infatti, questi mammiferi che planano, non battono le ali per generare portanza, ma sfruttano la gravità e la resistenza dell’aria per scivolare da un punto all’altro.

Ogni specie ha sviluppato adattamenti unici per la planata, come membrane cutanee che variano in estensione, zampe modificate e muscoli potenti che permettono loro di muoversi agilmente nell’aria.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>Animali che volano: non solo uccelli ma tutti quelli che possono spiccare il volo

Perché questi mammiferi planano?

La planata, si rivela un adattamento strategico che migliora la sopravvivenza di questi mammiferi, ottimizzando i movimenti e l’uso delle risorse, diventando così una via di fuga rapida, utile per scappare dalle minacce improvvise.

Come infatti, consente di coprire lunghe distanze rapidamente, un vantaggio che li aiuta a evitare i predatori a raggiungere facilmente fonti di cibo.

Inoltre, rispetto al salto o all’arrampicata, planare richiede meno energia, permettendo a questi animali di conservare preziosi calorie per altre attività vitali.

Raffaella Lauretta

Sono una giornalista pubblicista, con una passione profonda per gli animali. Sono regolarmente iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Scrivo articoli su problematiche di salute degli animali, curiosità e argomenti legati alla promozione dell'adozione responsabile degli animali domestici. Nel tempo libero amo fare volontariato nelle strutture e rifugi per animali meno fortunati.

Published by
Raffaella Lauretta

Articoli recenti

  • Curiosità

L’isola dei serpenti: un misterioso territorio in cui nessun uomo può entrare

Esiste un'isola unica al mondo, ricca di animali, piante e serpenti: scopriamo subito insieme dove…

1 ora ago
  • News e storie

L’irresistibile abitudine del capibara: è l’animale del momento

Quest'irresistibile abitudine del capibara lo trasforma in pochi mesi nell'animale più di tendenza in rete…

5 ore ago
  • Curiosità

Come si chiama il verso del delfino: cosa è importante sapere

Come si chiama il verso del delfino? I vocalizzi di questa specie sono davvero interessanti.…

17 ore ago